About: Villa Spedalotto     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : yago:Whole100003553, within Data Space : dbpedia.org associated with source document(s)
QRcode icon
http://dbpedia.org/describe/?url=http%3A%2F%2Fdbpedia.org%2Fresource%2FVilla_Spedalotto

The Villa Spedalotto is the country home of the family. The villa is situated on a hill surrounded by olive groves at Bagheria, near Palermo in Sicily. As all the Villas in Bagheria, it was built as a country house, and was traditionally used by the family only during the spring and autumn. While considered a national monument, it remains a private residence.

AttributesValues
rdf:type
rdfs:label
  • Villa Spedalotto (de)
  • Villa Spedalotto (fr)
  • Villa Spedalotto (it)
  • Villa Spedalotto (en)
rdfs:comment
  • Die Villa Spedalotto ist ein Gebäude des Klassizismus in Santa Flavia auf Sizilien. (de)
  • La Villa Spedalotto est la maison de campagne de la famille Paternò di Spedalotto. Elle est située à Bagheria près de Palerme, en Sicile, sur une colline entourée de champs d'oliviers. Comme toutes les villas de Bagheria, construites comme maisons de campagne, elle n'était traditionnellement utilisée par la famille que pendant le printemps et l'automne, comme lieu de villégiature. Bien que considérée comme un monument national, la villa reste une résidence privée. (fr)
  • The Villa Spedalotto is the country home of the family. The villa is situated on a hill surrounded by olive groves at Bagheria, near Palermo in Sicily. As all the Villas in Bagheria, it was built as a country house, and was traditionally used by the family only during the spring and autumn. While considered a national monument, it remains a private residence. (en)
  • Villa Spedalotto è una residenza civile di Santa Flavia. La villa è una residenza di villeggiatura situata su una collina ai margini della piana di Solanto, circondata da oliveti e agrumeti. La casa, ad un piano, è costruita attorno ad una corte aperta, con due corpi di servizio che si dipartono dal corpo principale, al centro del quale si trova un pronao in stile Neoclassico. Commissionata nel 1783 da don Barbaro Arezzo all'architetto (o Incardona, attivo a Palermo dal 1775 al 1820), fu costruita tra il 1784 ed il 1793. La villa è proprietà privata. (it)
geo:lat
geo:long
foaf:depiction
  • http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Villa_Spedalotto.jpg
dcterms:subject
Wikipage page ID
Wikipage revision ID
Link from a Wikipage to another Wikipage
Link from a Wikipage to an external page
sameAs
dbp:wikiPageUsesTemplate
thumbnail
georss:point
  • 38.0737 13.5178
has abstract
  • Die Villa Spedalotto ist ein Gebäude des Klassizismus in Santa Flavia auf Sizilien. (de)
  • La Villa Spedalotto est la maison de campagne de la famille Paternò di Spedalotto. Elle est située à Bagheria près de Palerme, en Sicile, sur une colline entourée de champs d'oliviers. Comme toutes les villas de Bagheria, construites comme maisons de campagne, elle n'était traditionnellement utilisée par la famille que pendant le printemps et l'automne, comme lieu de villégiature. Bien que considérée comme un monument national, la villa reste une résidence privée. (fr)
  • The Villa Spedalotto is the country home of the family. The villa is situated on a hill surrounded by olive groves at Bagheria, near Palermo in Sicily. As all the Villas in Bagheria, it was built as a country house, and was traditionally used by the family only during the spring and autumn. While considered a national monument, it remains a private residence. (en)
  • Villa Spedalotto è una residenza civile di Santa Flavia. La villa è una residenza di villeggiatura situata su una collina ai margini della piana di Solanto, circondata da oliveti e agrumeti. La casa, ad un piano, è costruita attorno ad una corte aperta, con due corpi di servizio che si dipartono dal corpo principale, al centro del quale si trova un pronao in stile Neoclassico. Commissionata nel 1783 da don Barbaro Arezzo all'architetto (o Incardona, attivo a Palermo dal 1775 al 1820), fu costruita tra il 1784 ed il 1793. Il progettista fu allievo dell'architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia, il massimo esponente del Neoclassicismo in Sicilia. Nel 1790, ancora in costruzione, fu acquistata da Onofrio Emanuele Paternò, Barone di Spedalotto. Gli interni sono affrescati in uno stile tra il Neoclassico-Pompeiano e l'Impero, e sono attribuiti ad Elia Interguglielmi. Nel 1845 fu posta l'attuale pavimentazione della terrazza, in maioliche bicrome bianche e blu di Vietri, mentre tra il 1900 ed il 1902 furono sostituiti i pavimenti all'interno. La parte centrale del prospetto, parzialmente danneggiata da un bombardamento aereo alleato nel 1943, fu ricostruita nel 1945. Dal 9 ottobre al 9 dicembre 1799, sono stati ospitati i principi reali ereditari Francesco di Borbone (futuro Re Francesco I) con la consorte Maria Clementina d'Asburgo, e la figlia Maria Carolina (futura Duchessa di Berry). La famiglia reale, fuggita da Napoli per la rivoluzione del 1799, era divisa tra Villa Spedalotto (i principi reali) e Villa Valguarnera (i sovrani Ferdinando I e Maria Carolina). Successivamente vi soggiorneranno Francesco II di Borbone, duca di Calabria, e Luigi Filippo d'Orleans, futuro re dei Francesi. Una tradizione vuole che in questa Villa sia nato, nel 1810, Ferdinando II di Borbone Re delle Due Sicilie, ma la storiografia ufficiale lo indica nato a Palermo, a Palazzo Reale. Durante gli anni 70 del XIX secolo vi soggiornò spesso l'astronomo gesuita padre Angelo Secchi che, amico del Marchese di Spedalotto, usava la terrazza per le sue osservazioni. Il 30 marzo 1987, nella cappella della Villa, è stato celebrato il matrimonio tra il duca d'Aosta Amedeo di Savoia e Silvia Paternò di Spedalotto. Nel 1991 è stata la location per alcune scene del film Johnny Stecchino di Roberto Benigni. La villa è proprietà privata. (it)
gold:hypernym
prov:wasDerivedFrom
page length (characters) of wiki page
foaf:isPrimaryTopicOf
geo:geometry
  • POINT(13.517800331116 38.073699951172)
is Link from a Wikipage to another Wikipage of
is foaf:primaryTopic of
Faceted Search & Find service v1.17_git139 as of Feb 29 2024


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 08.03.3330 as of Mar 19 2024, on Linux (x86_64-generic-linux-glibc212), Single-Server Edition (378 GB total memory, 53 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2024 OpenLink Software