dbo:abstract
|
- In theoretical physics, a supermultiplet is a representation of a supersymmetry algebra. Then a superfield is a field on superspace which is valued in such a representation. Naïvely, or when considering flat superspace, a superfield can simply be viewed as a function on superspace. Formally, it is a section of an associated supermultiplet bundle. Phenomenologically, superfields are used to describe particles. It is a feature of supersymmetric field theories that particles form pairs, called superpartners where bosons are paired with fermions. These supersymmetric fields are used to build supersymmetric quantum field theories, where the fields are promoted to operators. (en)
- In fisica teorica, un supermultipletto è formalmente un gruppo di rappresentazione di un'algebra di supersimmetria. Si tratta di una raccolta delle particelle e dei corrispondenti superpartner, a cui si può far corrispondere degli operatori in una teoria quantistica dei campi e che in un superspazio sono rappresentati da supercampi. Più precisamente un supermultipletto è un insieme di stati quantistici (o, in un contesto diverso, di campi quantistici) che possono essere trasformati uno nell'altro da una o più trasformazioni di supersimmetria. I supercampi sono stati introdotti da Abdus Salam e JA Strathdee nel loro articolo 1974 sulle "trasformazioni di supergauge". Le operazioni sui supercampi e una loro parziale classificazione sono stati presentati pochi mesi più tardi da Sergio Ferrara, Julius Wess e Bruno Zumino in "Supergauge Multiplets and Superfields". I supermultipletti più comunemente usati sono: a) (in 4D e in supersimmetria N = 1), i multipletti vettoriali, i multipletti lineari e i multipletti chirali; b) (in 4D e in supersimmetria N = 2), gli ipermultipletti, i multipletti tensoriali e i multipletti di gravità. I nomi sono definiti in modo da essere invarianti per la "riduzione dimensionale". Ai supermultipletti sono associati i supercampi: a) ad un multipletto vettoriale si può far corrispondere un supercampo vettoriale; b) ad un multipletto chirale si può far corrispondere un supercampo chirale; e analogamente per gli altri supermultipletti. I supermultipletti differiscono dai corrispondenti supercampi per il fatto che i supercampi hanno una rappresentazione irriducibele mentre i supermultipletti in generale non hanno una rappresentazione irriducibile. (it)
|
dbo:wikiPageExternalLink
| |
dbo:wikiPageID
| |
dbo:wikiPageLength
|
- 9569 (xsd:nonNegativeInteger)
|
dbo:wikiPageRevisionID
| |
dbo:wikiPageWikiLink
| |
dbp:wikiPageUsesTemplate
| |
dcterms:subject
| |
gold:hypernym
| |
rdfs:comment
|
- In theoretical physics, a supermultiplet is a representation of a supersymmetry algebra. Then a superfield is a field on superspace which is valued in such a representation. Naïvely, or when considering flat superspace, a superfield can simply be viewed as a function on superspace. Formally, it is a section of an associated supermultiplet bundle. Phenomenologically, superfields are used to describe particles. It is a feature of supersymmetric field theories that particles form pairs, called superpartners where bosons are paired with fermions. (en)
- In fisica teorica, un supermultipletto è formalmente un gruppo di rappresentazione di un'algebra di supersimmetria. Si tratta di una raccolta delle particelle e dei corrispondenti superpartner, a cui si può far corrispondere degli operatori in una teoria quantistica dei campi e che in un superspazio sono rappresentati da supercampi. Più precisamente un supermultipletto è un insieme di stati quantistici (o, in un contesto diverso, di campi quantistici) che possono essere trasformati uno nell'altro da una o più trasformazioni di supersimmetria. I supermultipletti più comunemente usati sono: (it)
|
rdfs:label
|
- Supermultipletto (it)
- Supermultiplet (en)
|
owl:sameAs
| |
prov:wasDerivedFrom
| |
foaf:isPrimaryTopicOf
| |
is dbo:wikiPageRedirects
of | |
is dbo:wikiPageWikiLink
of | |
is foaf:primaryTopic
of | |