An Entity of Type: school, from Named Graph: http://dbpedia.org, within Data Space: dbpedia.org:8891

The Accademia Filarmonica di Verona is an academy dedicated to the performance and study of music, founded in 1543 in Verona, Italy. At its founding it consisted of a group of young noblemen with humanistic and literary inclinations, who were also musical amateurs, coming together to perform and study music. While it was not the first academy in Renaissance Italy – many academies were formed during the Renaissance to discuss intellectual, cultural, and humanistic issues – it was the earliest specifically musical academy of the Renaissance.

Property Value
dbo:abstract
  • The Accademia Filarmonica di Verona is an academy dedicated to the performance and study of music, founded in 1543 in Verona, Italy. At its founding it consisted of a group of young noblemen with humanistic and literary inclinations, who were also musical amateurs, coming together to perform and study music. While it was not the first academy in Renaissance Italy – many academies were formed during the Renaissance to discuss intellectual, cultural, and humanistic issues – it was the earliest specifically musical academy of the Renaissance. (en)
  • L'Accademia Filarmonica di Verona (Académie Philharmonique de Vérone, en français) est la première académie qui se consacre dès sa création en 1543 à l'étude et à l'exécution d'œuvres musicales, à Vérone, en Italie. À sa création, elle consistait dans un groupe de jeunes nobles aux inclinations humanistes et littéraires qui étaient aussi des musiciens amateurs et se réunissaient pour étudier la musique et exécuter des œuvres musicales. Ce n'était pas la première académie italienne de la Renaissance — de nombreuses académies furent créées à la Renaissance pour débattre des questions intellectuelles, culturelles et humanistes — mais c'était la première académie « de musique » de la Renaissance. (fr)
  • Le prime notizie relative all'Accademia Filarmonica di Verona, la più antica accademia musicale europea, risalgono al 1543, anno in cui il sodalizio si fuse con l’Accademia Incatenata. Nel giro di pochi anni il prestigio dell’Accademia Filarmonica si accrebbe a tal punto che essa inglobò in sé altre realtà scaligere di simile natura, come avvenuto con l’Accademia “alla Vittoria” (1584). Dedita alla cultura e alla pratica della musica e del canto, già dalla metà del Cinquecento assunse una posizione di rilievo fra i principali centri di irradiazione del madrigale, soprattutto in virtù della prassi esecutiva a voci e strumenti, come ricordato da Ercole Bottrigari ne Il Desiderio. Dopo un periodo di relativa stasi seguito all’epidemia di peste che nel 1630 colpì il territorio veronese, l’attività dell’Accademia Filarmonica riprese vigore all’inizio del Settecento, soprattutto sotto l’impulso di Scipione Maffei, grande erudito di respiro europeo e vero e proprio cuore e anima della “Compagnia” per tutta la prima metà del secolo. A lui si devono l’edificazione del Teatro Filarmonico, progettato da Francesco Galli Bibiena e inaugurato il 6 gennaio 1732 con La fida ninfa di Antonio Vivaldi (su libretto dello stesso Maffei), e l’ampliamento della raccolta lapidaria nata nel 1612 a seguito dell’affidamento alla Filarmonica da parte dei Rettori veneti della collezione del canonico Nichesola, fino a farla diventare l’attuale Museo Lapidario Maffeiano. Ultimato nel 1749 su disegno dell’accademico Alessandro Pompei, il Lapidario è il primo museo sorto in Italia con precisi intenti conservativi e didattici aperto al pubblico. Distrutto da un incendio nel 1749, il Teatro Filarmonico fu presto riedificato e già nel 1754 vi si allestirono Lucio Vero di D. Perez e Alessandro nelle Indie di J. A. Hasse. All’inizio dell’Ottocento l’Accademia Filarmonica si trasformò di fatto in società di palchettisti, divenendo la gestione del Teatro l’attività predominante dei soci, assieme alla cura dell’orchestra stabile, ribadendo la posizione di guida di gran parte della vita musicale veronese ricoperta dal sodalizio fin dalla sua fondazione. Il 23 febbraio 1945 a seguito di un bombardamento alleato, il Teatro Filarmonico fu nuovamente distrutto. Ricostruito su progetto di Vittorio Filippini, che riprende l’originaria foggia bibienesca, fu riaperto al pubblico nel 1975. A testimonianza dell’illustre passato dell’Accademia Filarmonica di Verona e del suo primato fra le accademia musicali rimane il suo patrimonio storico, formato da Biblioteca, Archivio storico e Collezione di strumenti musicali. La Biblioteca e la Collezione costituiscono un caso raro nel panorama delle raccolte musicali perché non create con fini museali-collezionistici ma sorte e sviluppatesi spontaneamente come dotazione d’uso dell’Accademia tra la seconda metà del Cinquecento e gli anni Trenta del secolo successivo e conservatesi pressoché integre fin ai nostri giorni. La Collezione custodisce alcuni strumenti di assoluta eccellenza, quali gli unici due esemplari conosciuti di doppinone, la tromba ‘annodata’ di Anton Schnitzer ‘Padre’ (1585), il secondo e il terzo trombone più antichi conosciuti e 12 flauti traversi rinascimentali, pari a circa un quarto di quelli attualmente esistenti. La vocazione musicale e culturale dell’Accademia Filarmonica di Verona, che non si è mai interrotta, in anni recenti ha trovato riscontro nella rassegna concertistica Le Nuove Musiche, dedicata al repertorio rinascimentale e barocco, e ne Gli incontri dell’Accademia, cicli di conferenze-concerto vocate alla diffusione del sapere musicale. Vertice dell’attività concertistica è Il Settembre dell’Accademia, festival di grandi orchestre e interpreti internazionali giunto nel 2016 alla venticinquesima edizione e che ha visto succedersi sul palco del Teatro Filarmonico, fra gli altri, orchestre e direttori del calibro di Berliner Philharmoniker, Wiener Philharmoniker, Filarmonica della Scala, , Pierre Boulez, Antonio Pappano, Georges Prêtre e Riccardo Muti. Numerose e qualificate sono le iniziative editoriali promosse dall’Accademia Filarmonica, tra le quali spiccano la collana di studi e ricerche Le imprese e quella musicale Biblioteca in musica, che propone in prima registrazione assoluta musiche conservate nella biblioteca del secolare sodalizio. A queste si sono recentemente aggiunti i tre volumi degli Atti dell’Accademia Filarmonica di Verona, primo risultato di un progetto nato da una partnership fra Accademia Filarmonica, Fondazione Cariverona e Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona e che prevede la pubblicazione in edizione diplomatica dei documenti conservati presso l’Archivio storico della Filarmonica. L’Accademia Filarmonica di Verona è un ente di diritto privato che sostiene le proprie attività culturali e musicali coi propri mezzi finanziari. (it)
dbo:wikiPageExternalLink
dbo:wikiPageID
  • 34301820 (xsd:integer)
dbo:wikiPageInterLanguageLink
dbo:wikiPageLength
  • 7732 (xsd:nonNegativeInteger)
dbo:wikiPageRevisionID
  • 1077345185 (xsd:integer)
dbo:wikiPageWikiLink
dbp:wikiPageUsesTemplate
dcterms:subject
gold:hypernym
rdf:type
rdfs:comment
  • The Accademia Filarmonica di Verona is an academy dedicated to the performance and study of music, founded in 1543 in Verona, Italy. At its founding it consisted of a group of young noblemen with humanistic and literary inclinations, who were also musical amateurs, coming together to perform and study music. While it was not the first academy in Renaissance Italy – many academies were formed during the Renaissance to discuss intellectual, cultural, and humanistic issues – it was the earliest specifically musical academy of the Renaissance. (en)
  • L'Accademia Filarmonica di Verona (Académie Philharmonique de Vérone, en français) est la première académie qui se consacre dès sa création en 1543 à l'étude et à l'exécution d'œuvres musicales, à Vérone, en Italie. À sa création, elle consistait dans un groupe de jeunes nobles aux inclinations humanistes et littéraires qui étaient aussi des musiciens amateurs et se réunissaient pour étudier la musique et exécuter des œuvres musicales. Ce n'était pas la première académie italienne de la Renaissance — de nombreuses académies furent créées à la Renaissance pour débattre des questions intellectuelles, culturelles et humanistes — mais c'était la première académie « de musique » de la Renaissance. (fr)
  • Le prime notizie relative all'Accademia Filarmonica di Verona, la più antica accademia musicale europea, risalgono al 1543, anno in cui il sodalizio si fuse con l’Accademia Incatenata. Nel giro di pochi anni il prestigio dell’Accademia Filarmonica si accrebbe a tal punto che essa inglobò in sé altre realtà scaligere di simile natura, come avvenuto con l’Accademia “alla Vittoria” (1584). Dedita alla cultura e alla pratica della musica e del canto, già dalla metà del Cinquecento assunse una posizione di rilievo fra i principali centri di irradiazione del madrigale, soprattutto in virtù della prassi esecutiva a voci e strumenti, come ricordato da Ercole Bottrigari ne Il Desiderio. (it)
rdfs:label
  • Accademia Filarmonica di Verona (en)
  • Accademia Filarmonica di Verona (it)
  • Accademia Filarmonica di Verona (fr)
owl:sameAs
prov:wasDerivedFrom
foaf:homepage
foaf:isPrimaryTopicOf
is dbo:wikiPageDisambiguates of
is dbo:wikiPageRedirects of
is dbo:wikiPageWikiLink of
is foaf:primaryTopic of
Powered by OpenLink Virtuoso    This material is Open Knowledge     W3C Semantic Web Technology     This material is Open Knowledge    Valid XHTML + RDFa
This content was extracted from Wikipedia and is licensed under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License