An Entity of Type: Thing, from Named Graph: http://dbpedia.org, within Data Space: dbpedia.org

Self-portraits in the Uffizi Gallery number over 1,600 and have been collected over the centuries by various owners of the Uffizi. Only a few were ever on show at one time. From 1866 a selection was on show in the Vasari Corridor, but this became too unsafe for the growing stream of visitors in the 1930s and after World War II it was never reopened. The Uffizi has made exhibitions of selections of self-portraits, including a traveling exhibition of self-portraits by women in 2011.

Property Value
dbo:abstract
  • Self-portraits in the Uffizi Gallery number over 1,600 and have been collected over the centuries by various owners of the Uffizi. Only a few were ever on show at one time. From 1866 a selection was on show in the Vasari Corridor, but this became too unsafe for the growing stream of visitors in the 1930s and after World War II it was never reopened. The Uffizi has made exhibitions of selections of self-portraits, including a traveling exhibition of self-portraits by women in 2011. (en)
  • La Collection d'autoportraits du Musée des Offices est le fruit d'une initiative du cardinal Léopold de Médicis, à la mort duquel en 1675 toutes les œuvres d'art qu'il avait collectionnées passèrent en héritage à son neveu Cosme III de Médicis, grand-duc de Toscane de 1670 à 1723, qui l'enrichit avec des nouveaux autoportraits et qui, en 1681, la destina à la Galerie des Offices, bureau de l'administration toscane. De nombreux artistes contemporains considèrent également la présence d'un autoportrait aux Offices, comme l'apogée de leur pratique artistique. (fr)
  • Il granduca Cosimo III de' Medici ordinò di allestire agli Uffizi ambienti per ospitare la collezione di autoritratti del suo defunto zio, il cardinale Leopoldo de' Medici, morto nel 1675. Recente è la storia degli autoritratti. Il più antico a noi noto e, che conosciamo solo in copia, è quello di Leon Battista Alberti: è un simbolo del Rinascimento e testimonia la volontà di fissare il proprio volto in una immagine che consenta il culto, tutto laico, di una gloria umana da trasmettere ai posteri. A metà del Cinquecento i Medici iniziarono a collezionare autoritratti, ma in modo estemporaneo, sollecitando artisti di cui erano mecenati, oppure servendosi di esperti e di fiduciari, o di diplomatici fiorentini. Giambattista della Porta pubblicò nel 1586 Della fisionomia dell'omo, un testo che diede nuovo impulso alla moda di autodefinirsi esplicitamente in una singola opera pittorica; poiché l'autoritratto (pensiamo a quelli di Michelangelo) a volte era un rebus da decifrare, messo dentro un'opera più ampia. Se Carlo I d'Inghilterra possedeva autoritratti di Rubens, di Mytens e di Van Dyck, era stato proprio il cardinale Leopoldo de' Medici, chiamato Principe della Toscana e raffinato e ordinato collezionista, a mettere insieme, per primo, 80 autoritratti di celebri pittori, dietro consiglio e aiuto di Filippo Baldinucci. Si trattava della creazione di una raccolta del tutto personale, ma fece scuola. Tra gli autoritratti di artisti stranieri c'erano quelli di Jacob Ferdinand Voet, di Rembrandt e di Van Dyck; tra quelli italiani c'erano autoritratti di Giorgio Vasari, di Francesco Salviati, di Alessandro Allori. Tredici erano gli autoritratti di pittori bolognesi; tra i veneti era presente Tintoretto, tra i romani Bernini, tra i napoletani Mattia Preti e Luca Giordano. Alcuni dipinti non erano originali, bensì copie, come l'autoritratto di Luca Cambiaso. Autoritratti agli Uffizi, disegno, Biblioteca nazionale austriaca, Vienna Nell'inventario degli Uffizi, redatto nel 1704, gli autoritratti erano 180, cui se ne aggiunsero altri 120, in parte frutto dell'acquisto della collezione dell'abate fiorentino . Nel 1775 arrivò agli Uffizi l'autoritratto di Joshua Reynolds, cui seguirono altri autoritratti di pittori inglesi. Con il Regno d'Italia la funzione di collezionista, un tempo assunta dal granduca di Toscana, fu esercitata dal Ministero della Pubblica Istruzione del Regno. I pittori moderni consideravano la presenza di un proprio autoritratto gli Uffizi un punto di attrazione della propria opera e lo spazio espositivo divenne presto insufficiente. Nel 1926 il catalogo degli Uffizi, predisposto da Giovanni Poggi, assegnava agli autoritratti le sale 41-46, accanto alla Loggia dei Lanzi; non esplicitava tuttavia l'elenco dei quadri esposti. Dopo il 1944 queste sale furono smantellate, gran parte degli autoritratti fu messa nei depositi e pochi furono esposti nel Corridoio vasariano. Il 4 novembre del 1966 l'Arno uscì dagli argini e molti autoritratti risultavano minacciati. La direttrice delle Gallerie Luisa Becherucci in gran fretta fece portare in salvo i dipinti, trasferendoli dal Corridoio Vasariano agli Uffizi, dove più tardi traslocò l'intera collezione di autoritratti. Tra quelli rimasti danneggiati c'erano gli autoritratti di Diego Velázquez, di Salvator Rosa, del Ribera: furono inviati tutti ai laboratori di restauro, alla Fortezza da Basso. Nel 1973 il soprintendente Luciano Berti ha fatto esporre una galleria di 715 autoritratti nel Corridoio Vasariano. Nel catalogo degli Uffizi del 1979 gli autoritratti sono 1040 (non tutti sono originali, perché alcuni sono copie; quasi tutti sono dipinti, ma c'è anche qualche scultura e qualche pastello su carta). (it)
dbo:thumbnail
dbo:wikiPageID
  • 49697642 (xsd:integer)
dbo:wikiPageLength
  • 5229 (xsd:nonNegativeInteger)
dbo:wikiPageRevisionID
  • 1076265167 (xsd:integer)
dbo:wikiPageWikiLink
dbp:wikiPageUsesTemplate
dcterms:subject
rdfs:comment
  • Self-portraits in the Uffizi Gallery number over 1,600 and have been collected over the centuries by various owners of the Uffizi. Only a few were ever on show at one time. From 1866 a selection was on show in the Vasari Corridor, but this became too unsafe for the growing stream of visitors in the 1930s and after World War II it was never reopened. The Uffizi has made exhibitions of selections of self-portraits, including a traveling exhibition of self-portraits by women in 2011. (en)
  • La Collection d'autoportraits du Musée des Offices est le fruit d'une initiative du cardinal Léopold de Médicis, à la mort duquel en 1675 toutes les œuvres d'art qu'il avait collectionnées passèrent en héritage à son neveu Cosme III de Médicis, grand-duc de Toscane de 1670 à 1723, qui l'enrichit avec des nouveaux autoportraits et qui, en 1681, la destina à la Galerie des Offices, bureau de l'administration toscane. De nombreux artistes contemporains considèrent également la présence d'un autoportrait aux Offices, comme l'apogée de leur pratique artistique. (fr)
  • Il granduca Cosimo III de' Medici ordinò di allestire agli Uffizi ambienti per ospitare la collezione di autoritratti del suo defunto zio, il cardinale Leopoldo de' Medici, morto nel 1675. Recente è la storia degli autoritratti. Il più antico a noi noto e, che conosciamo solo in copia, è quello di Leon Battista Alberti: è un simbolo del Rinascimento e testimonia la volontà di fissare il proprio volto in una immagine che consenta il culto, tutto laico, di una gloria umana da trasmettere ai posteri. Autoritratti agli Uffizi, disegno, Biblioteca nazionale austriaca, Vienna (it)
rdfs:label
  • Collection d'autoportraits du Musée des Offices (fr)
  • Collezione di autoritratti agli Uffizi (it)
  • List of self-portraits in the Uffizi Gallery (en)
owl:sameAs
prov:wasDerivedFrom
foaf:depiction
foaf:isPrimaryTopicOf
is dbo:wikiPageRedirects of
is dbo:wikiPageWikiLink of
is foaf:primaryTopic of
Powered by OpenLink Virtuoso    This material is Open Knowledge     W3C Semantic Web Technology     This material is Open Knowledge    Valid XHTML + RDFa
This content was extracted from Wikipedia and is licensed under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License