dbo:abstract
|
- Falsettone is a term used in modern Italian musicology to describe a vocal technique used by male opera singers in the past, in which the fluty sounds typical of falsetto singing are amplified by using the same singing technique used in the modal voice register. The result is a bright, powerful tone, often very high-pitched, although the sound is still different from and more feminine than what is produced by the modal voice. The term falsettone is also used for the mixed vocal register that can be achieved using this technique. (en)
- Falsettone es un término usado en la moderna musicología italiana para describir una antigua técnica vocal masculina del canto lírico consistente en el fortalecimiento y la amplificación de los sonidos blancos del falsete con la técnica utilizada para emitir las notas con voz natural. El uso del falsettone a menudo produce notas lucidas y voluminosas, aunque de "color" diferente con respecto a las emitidas en voz plena y de sonoridad femenina. Se cree que la técnica fue usada por tenores, barítonos y haute-contres de la música barroca y clásica. La técnica puede ser usada desde La4 o Si natural hacia arriba. (es)
- Il falsettone è un'antica tecnica vocale impiegata dalle voci maschili nel canto lirico, consistente nell'amplificazione dei suoni bianchi tipici del falsetto con la stessa tecnica utilizzata per le note emesse a voce piena. Ne risultavano note lucenti e voluminose, spesso acutissime, anche se di "colore" diverso e dalle sonorità femminili rispetto a quelle emesse a voce piena. Questa tecnica era impiegata abitualmente, almeno a partire dal la acuto, nell'esecuzione dei ruoli tenorili fino al primo Ottocento. Molti ruoli per tenore delle opere dell'epoca, in particolare di quelle scritte da Rossini, Bellini e Donizetti, richiedono l'emissione di note estremamente acute, la cui esecuzione era molto facilitata grazie all'uso di questa tecnica. Tra gli specialisti dell'epoca spicca Giovanni Battista Rubini, al quale Bellini giunse ad assegnare alcuni fa sovracuti (il più famoso quello che si trova nel concertato finale dei Puritani, "Credeasi, misera"). Con l'avvento del Romanticismo, il ricorso al falsettone scomparve quasi completamente, e, in epoca moderna, note quali il do acuto, il do♯, il re sovracuto e anche il mi♭ sono state di solito emesse dai tenori (in grado di raggiungere tali altezze) a voce piena. Perfino per il famoso fa dei Puritani, che viene normalmente omesso o eseguito in falsetto (ad esempio da Luciano Pavarotti), ci sono stati tentativi di passare all'emissione a voce piena, peraltro con risultati non sempre gradevoli e spesso comunque controversi. I suoni raggiungibili a voce piena, in ogni caso, hanno un effetto del tutto diverso da quello che probabilmente si produceva fino agli inizi dell'Ottocento: l'uso del falsettone riduceva infatti il carattere eroico degli acuti, ma consentiva verosimilmente al tenore un fraseggio più sottile e maggiori sfumature espressive necessarie a interpretare quegli spartiti e previste dagli stessi compositori. Un tenore che in anni recenti ha tentato, con alterne fortune, di ripristinare quello stile di canto è stato , scoperto e indirizzato in questo senso dallo storico del canto Rodolfo Celletti. (it)
|
rdfs:comment
|
- Falsettone is a term used in modern Italian musicology to describe a vocal technique used by male opera singers in the past, in which the fluty sounds typical of falsetto singing are amplified by using the same singing technique used in the modal voice register. The result is a bright, powerful tone, often very high-pitched, although the sound is still different from and more feminine than what is produced by the modal voice. The term falsettone is also used for the mixed vocal register that can be achieved using this technique. (en)
- Falsettone es un término usado en la moderna musicología italiana para describir una antigua técnica vocal masculina del canto lírico consistente en el fortalecimiento y la amplificación de los sonidos blancos del falsete con la técnica utilizada para emitir las notas con voz natural. El uso del falsettone a menudo produce notas lucidas y voluminosas, aunque de "color" diferente con respecto a las emitidas en voz plena y de sonoridad femenina. (es)
- Il falsettone è un'antica tecnica vocale impiegata dalle voci maschili nel canto lirico, consistente nell'amplificazione dei suoni bianchi tipici del falsetto con la stessa tecnica utilizzata per le note emesse a voce piena. Ne risultavano note lucenti e voluminose, spesso acutissime, anche se di "colore" diverso e dalle sonorità femminili rispetto a quelle emesse a voce piena. Un tenore che in anni recenti ha tentato, con alterne fortune, di ripristinare quello stile di canto è stato , scoperto e indirizzato in questo senso dallo storico del canto Rodolfo Celletti. (it)
|