dbo:abstract
|
- The Barbagian Code can be called a code of behavior not written that prevailed not only in the Barbagia, the Sardinian historical region referred to, but in all the municipalities of province of Nuoro and Ogliastra, in those of Goceano (province of Sassari) and in some high Oristanese. (en)
- Il Codice barbaricino è un e non scritto, tramandato quindi oralmente in seno al tessuto pastorale e al Banditismo sardo fin da tempi antichi. Negli anni cinquanta il filosofo Antonio Pigliaru, con la pubblicazione del libro La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico, ne fece una prima analisi. (it)
|
dbo:wikiPageID
| |
dbo:wikiPageLength
|
- 2940 (xsd:nonNegativeInteger)
|
dbo:wikiPageRevisionID
| |
dbo:wikiPageWikiLink
| |
dbp:wikiPageUsesTemplate
| |
dcterms:subject
| |
rdfs:comment
|
- The Barbagian Code can be called a code of behavior not written that prevailed not only in the Barbagia, the Sardinian historical region referred to, but in all the municipalities of province of Nuoro and Ogliastra, in those of Goceano (province of Sassari) and in some high Oristanese. (en)
- Il Codice barbaricino è un e non scritto, tramandato quindi oralmente in seno al tessuto pastorale e al Banditismo sardo fin da tempi antichi. Negli anni cinquanta il filosofo Antonio Pigliaru, con la pubblicazione del libro La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico, ne fece una prima analisi. (it)
|
rdfs:label
|
- Barbagian Code (en)
- Codice barbaricino (it)
|
owl:sameAs
| |
prov:wasDerivedFrom
| |
foaf:isPrimaryTopicOf
| |
is dbo:wikiPageWikiLink
of | |
is foaf:primaryTopic
of | |