Spirito is the sixth studio album from Italian rock band Litfiba. It is the third chapter of the "Tetralogy of elements". It is dedicated to air.
Attributes | Values |
---|
rdf:type
| |
rdfs:label
| - Spirito (en)
- Spirito (album) (it)
|
rdfs:comment
| - Spirito is the sixth studio album from Italian rock band Litfiba. It is the third chapter of the "Tetralogy of elements". It is dedicated to air. (en)
- Spirito è il sesto album in studio del gruppo musicale italiano Litfiba, pubblicato il 19 novembre 1994 dalla EMI italiana. Il disco è il terzo capitolo della cosiddetta tetralogia degli elementi, iniziata nel 1990 con l'uscita di El diablo, proseguita con Terremoto e che comprenderà anche il successivo Mondi sommersi. L'album, caratterizzato da un suono meno aggressivo rispetto ai precedenti due dischi (El diablo e Terremoto), mostra un approccio al rock meno cupo e serioso, con una particolare tendenza all'utilizzo di strumenti acustici e di influenze etniche. (it)
|
name
| |
foaf:depiction
| |
dcterms:subject
| |
Wikipage page ID
| |
Wikipage revision ID
| |
Link from a Wikipage to another Wikipage
| |
sameAs
| |
dbp:wikiPageUsesTemplate
| |
thumbnail
| |
artist
| |
cover
| |
genre
| |
label
| |
length
| |
next title
| |
next year
| |
prev title
| |
prev year
| |
producer
| - Rick Parashar and Litfiba (en)
|
released
| |
rev
| |
rev1Score
| - not rated, no review [{{AllMusic|class=album|id=r534234|pure_url=yes}} link] (en)
|
type
| |
has abstract
| - Spirito is the sixth studio album from Italian rock band Litfiba. It is the third chapter of the "Tetralogy of elements". It is dedicated to air. (en)
- Spirito è il sesto album in studio del gruppo musicale italiano Litfiba, pubblicato il 19 novembre 1994 dalla EMI italiana. Il disco è il terzo capitolo della cosiddetta tetralogia degli elementi, iniziata nel 1990 con l'uscita di El diablo, proseguita con Terremoto e che comprenderà anche il successivo Mondi sommersi. L'album, caratterizzato da un suono meno aggressivo rispetto ai precedenti due dischi (El diablo e Terremoto), mostra un approccio al rock meno cupo e serioso, con una particolare tendenza all'utilizzo di strumenti acustici e di influenze etniche. (it)
|
gold:hypernym
| |
prov:wasDerivedFrom
| |
page length (characters) of wiki page
| |
foaf:isPrimaryTopicOf
| |
is Link from a Wikipage to another Wikipage
of | |
is next title
of | |
is prev title
of | |
is foaf:primaryTopic
of | |