This HTML5 document contains 30 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

Namespace Prefixes

PrefixIRI
dctermshttp://purl.org/dc/terms/
dbohttp://dbpedia.org/ontology/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n14https://global.dbpedia.org/id/
dbthttp://dbpedia.org/resource/Template:
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
owlhttp://www.w3.org/2002/07/owl#
dbpedia-ithttp://it.dbpedia.org/resource/
wikipedia-enhttp://en.wikipedia.org/wiki/
dbchttp://dbpedia.org/resource/Category:
dbphttp://dbpedia.org/property/
provhttp://www.w3.org/ns/prov#
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
wikidatahttp://www.wikidata.org/entity/
dbrhttp://dbpedia.org/resource/

Statements

Subject Item
dbr:Ciriatto
rdfs:label
Ciriatto Ciriatto
rdfs:comment
Ciriatto is one of the Malebranche in Dante's Inferno, appearing in Cantos XXI, XXII and XXIII. In Italian, Ciriatto's name means "swine" or "little pig" (-atto is a diminutive suffix for animals). This is reinforced when Ciriatto is referred to as "tusky" (Italian: sannuto; Canto XXI Verse 122). Ciriatto è un diavolo inventato da Dante Alighieri, che lo inserisce tra i Malebranche, la truppa di demòni protagonista di un curioso episodio dell'Inferno (canti XXI, XXII e XXIII). Essi creano con le loro grottesche figure una parentesi dallo stile tipicamente comico e rappresenta una preziosissima testimonianza di come il grande poeta sapesse adattare con duttilità la sua poesia ai più svariati generi.
dcterms:subject
dbc:Dante_Alighieri dbc:Divine_Comedy
dbo:wikiPageID
70965719
dbo:wikiPageRevisionID
1094013097
dbo:wikiPageWikiLink
dbr:Dante_Alighieri dbr:Allen_Mandelbaum dbc:Divine_Comedy dbr:Inferno_(Dante) dbc:Dante_Alighieri dbr:Malebranche_(Divine_Comedy) dbr:Ciampolo dbr:Barbariccia
owl:sameAs
dbpedia-it:Ciriatto wikidata:Q3678129 n14:3PiMk
dbp:wikiPageUsesTemplate
dbt:Short_description dbt:Divine_Comedy_navbox dbt:Reflist dbt:Verse_translation
dbo:abstract
Ciriatto è un diavolo inventato da Dante Alighieri, che lo inserisce tra i Malebranche, la truppa di demòni protagonista di un curioso episodio dell'Inferno (canti XXI, XXII e XXIII). Essi creano con le loro grottesche figure una parentesi dallo stile tipicamente comico e rappresenta una preziosissima testimonianza di come il grande poeta sapesse adattare con duttilità la sua poesia ai più svariati generi. Il nome del diavolo secondo tutti i commentatori significa "porco", anzi "porcellino" (-atto è un suffisso diminutivo per animali usato per esempio in "cerbiatto" o in "orsatto", una variante di "orsetto" che Dante usa in Inferno XIX, 71). Questa interpretazione, rafforzata dalla descrizione stessa che Dante dà del diavolo (Ciriatto sannuto, Inf. XXI, v. 122), viene fatta risalire a ciro che indicava un porco nero, vocabolo documentato in Valdichiana e in altre zone della Toscana, a sua volta dal greco χοῖρος chôiros "maiale", dall'arabo خنزير (ḫan)zīr (id.) o da una voce onomatopeica (forse di richiamo). Questo diavolo-porco dalle grandi zanne è il protagonista di una sola terzina, dove si avventa su un dannato pescato nella pece bollente, Ciampolo di Navarra, e vorrebbe fargli sentire come tagliano le sue zanne, ma il "comandante" Barbariccia si interpone bloccandolo subito. Ciriatto is one of the Malebranche in Dante's Inferno, appearing in Cantos XXI, XXII and XXIII. In Italian, Ciriatto's name means "swine" or "little pig" (-atto is a diminutive suffix for animals). This is reinforced when Ciriatto is referred to as "tusky" (Italian: sannuto; Canto XXI Verse 122). Ciriatto is the main focus of a single triplet, where he pounces on Ciampolo, a grafter who is caught in their circle. He is quickly stopped by Barbariccia, who takes his own turn torturing the sinner. This continues the pattern of Dante introducing the ten demons in Canto XXI then mentioning them all exactly once in Canto XXII.
prov:wasDerivedFrom
wikipedia-en:Ciriatto?oldid=1094013097&ns=0
dbo:wikiPageLength
1465
foaf:isPrimaryTopicOf
wikipedia-en:Ciriatto
Subject Item
dbr:Malebranche_(Divine_Comedy)
dbo:wikiPageWikiLink
dbr:Ciriatto
Subject Item
wikipedia-en:Ciriatto
foaf:primaryTopic
dbr:Ciriatto