About: Tariccoia

An Entity of Type: animal, from Named Graph: http://dbpedia.org, within Data Space: dbpedia.org

Tariccoia is a genus of nektaspid arthropods belonging to the family Liwiidae, known from fossils found in Ordovician strata in Sardinia, Italy, and Morocco. It is beteween 2.5 centimetres (0.98 in) and 6 centimetres (2.4 in) long. It has a headshield (or cephalon) wider than the tailshield (pygidium), and in between them three (or four?) thoracic body segments (somites).

Property Value
dbo:abstract
  • Tariccoia is a genus of nektaspid arthropods belonging to the family Liwiidae, known from fossils found in Ordovician strata in Sardinia, Italy, and Morocco. It is beteween 2.5 centimetres (0.98 in) and 6 centimetres (2.4 in) long. It has a headshield (or cephalon) wider than the tailshield (pygidium), and in between them three (or four?) thoracic body segments (somites). (en)
  • Tariccoia arrusensis era un artropode marino dell'Ordoviciano (forse del Caradoc) appartenente all'ordine dei Nectaspida, alla famiglia Naraoiidae, e alla sottofamiglia dei Liwiinae, presente allo stato di fossile esclusivamente nella Sardegna sud occidentale, negli affioramenti del Membro del rio Is Arrus, che è uno dei tre membri (quello mediano) in cui è stata suddivisa la Formazione di Monte Argentu. Il nome del genere è stato creato per onorare la memoria di Michele Taricco, lo studioso che per primo negli anni venti del secolo scorso, senza però raffigurarlo, ne segnalò la presenza nella zona di Fluminimaggiore, ritenendo che potesse trattarsi di un fillocaride, mentre il nome della specie deriva da un corso d'acqua, il riu Is Arrus, che attraversa una delle poche località in cui è stato rinvenuto questo fossile. (it)
dbo:family
dbo:kingdom
dbo:order
dbo:phylum
dbo:thumbnail
dbo:wikiPageID
  • 34958945 (xsd:integer)
dbo:wikiPageLength
  • 5592 (xsd:nonNegativeInteger)
dbo:wikiPageRevisionID
  • 1105530085 (xsd:integer)
dbo:wikiPageWikiLink
dbp:familia
  • †Liwiidae (en)
dbp:genus
  • †Tariccoia (en)
dbp:genusAuthority
  • Hammann, 1990 (en)
dbp:imageCaption
  • Tariccoia arrusensis, 21 mm, from Sardegna, Italy (en)
dbp:name
  • Tariccoia arrusensis (en)
dbp:ordo
  • †Nektaspida (en)
dbp:phylum
  • Arthropoda (en)
dbp:regnum
  • Animalia (en)
dbp:subdivision
  • T. tazagurtensis (en)
dbp:subdivisionRanks
  • Other species (en)
dbp:typeSpecies
  • †Tariccoia arrusensis (en)
dbp:typeSpeciesAuthority
  • Hammann, 1990 (en)
dbp:wikiPageUsesTemplate
dcterms:subject
rdf:type
rdfs:comment
  • Tariccoia is a genus of nektaspid arthropods belonging to the family Liwiidae, known from fossils found in Ordovician strata in Sardinia, Italy, and Morocco. It is beteween 2.5 centimetres (0.98 in) and 6 centimetres (2.4 in) long. It has a headshield (or cephalon) wider than the tailshield (pygidium), and in between them three (or four?) thoracic body segments (somites). (en)
  • Tariccoia arrusensis era un artropode marino dell'Ordoviciano (forse del Caradoc) appartenente all'ordine dei Nectaspida, alla famiglia Naraoiidae, e alla sottofamiglia dei Liwiinae, presente allo stato di fossile esclusivamente nella Sardegna sud occidentale, negli affioramenti del Membro del rio Is Arrus, che è uno dei tre membri (quello mediano) in cui è stata suddivisa la Formazione di Monte Argentu. Il nome del genere è stato creato per onorare la memoria di Michele Taricco, lo studioso che per primo negli anni venti del secolo scorso, senza però raffigurarlo, ne segnalò la presenza nella zona di Fluminimaggiore, ritenendo che potesse trattarsi di un fillocaride, mentre il nome della specie deriva da un corso d'acqua, il riu Is Arrus, che attraversa una delle poche località in cui è s (it)
rdfs:label
  • Tariccoia arrusensis (it)
  • Tariccoia (en)
owl:sameAs
prov:wasDerivedFrom
foaf:depiction
foaf:isPrimaryTopicOf
foaf:name
  • Tariccoia arrusensis (en)
is dbo:wikiPageRedirects of
is dbo:wikiPageWikiLink of
is foaf:primaryTopic of
Powered by OpenLink Virtuoso    This material is Open Knowledge     W3C Semantic Web Technology     This material is Open Knowledge    Valid XHTML + RDFa
This content was extracted from Wikipedia and is licensed under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License