dbo:abstract
|
- In computer science, schema versioning and schema evolution, deal with the need to retain current data and software system functionality in the face of changing database structure. The problem is not limited to the modification of the schema. It, in fact, affects the data stored under the given schema and the queries (and thus the applications) posed on that schema. A database design is sometimes created as a "as of now" instance and thus schema evolution is not considered. (This is different but related to where a database is designed as a "one size fits all" which doesn't cover attribute volatility). This assumption, almost unrealistic in the context of traditional information systems, becomes unacceptable in the context of systems that retain large volumes of historical information or those such as Web Information Systems, that due to the distributed and cooperative nature of their development, are subject of an even stronger pressure toward change (from 39% to over 500% more intense than in traditional settings). Due to this historical heritage the process of schema evolution is nowadays a particularly taxing one. It is, in fact, widely acknowledged that the data management core of an applications is one of the most difficult and critical components to evolve. The key problem is the impactof the schema evolution on queries and applications. As shown in (which provides an analysis of the MediaWiki evolution) each evolution step might affect up to 70% of the queries operating on the schema, that must be manually reworked consequently. The problem has been recognized as a pressing one by the database community for more than 12 years. Supporting Schema Evolution is a difficult problem involving complex mapping among schema versions and the tool support has been so far very limited. The recent theoretical advances on mapping composition and mapping invertibility, which represent the core problems underlying the schema evolution remains almost inaccessible to the large public. The issue is particular felt by temporal databases. (en)
- In informatica ci si riferisce al problema della schema evolution (evoluzione dello schema) come al problema di supportare il cambiamento di uno schema di base di dati. Ogni sistema informativo è soggetto a dover cambiare per reagire all'evoluzione del mondo in cui è immerso, questo si riflette a livello di base di dati nella necessità di modificare lo schema del DB. La principale problematica è il support delle interrogazione progettate per operare su versioni precedenti dello schema. I sistemi DB tradizionali infatti non prevedono la possibilità di modificare in modo "indolore" lo schema della base di dati. Di conseguenza il supporto per rendere tale processo semplice ed immediato per gli utenti è pressoché assente. Questa assunzione già irrealistica nel contesto di tradizionali Sistemi Informativi aziendali è ancor più insensata nel contest di sistemi informativi web. Questa nuova classe di sistemi è infatti soggetta, a causa della natura distribuita della sua realizzazione e fruizioni, ad una ancor più forte pressione verso il cambiamento. Una recente analisi del backend di MediaWiki ha evidenziato oltre 170 versioni dello schema in 4.5 anni di vita, i risultati sono consultabili presso: [1]. Questa velocità di evoluzione è tra il 40% e il 500% più veloce di quanto osservato nei precedenti studi condotti su sistemi tradizionali. La problematica chiave è quella del supporto delle query, infatti nello studio su MediaWiki oltre il 70% delle query può venire compresso in un singolo cambio di versione. Questo problema è conosciuto da oltre 12 anni, ma a cospetto di interessanti risultati teorici pochi sono stati gli sforzi verso la realizzazioni di soluzioni pratiche al problema, ad eccezione dei sistemi Prism e Prima. (it)
|
dbo:wikiPageExternalLink
| |
dbo:wikiPageID
| |
dbo:wikiPageLength
|
- 6187 (xsd:nonNegativeInteger)
|
dbo:wikiPageRevisionID
| |
dbo:wikiPageWikiLink
| |
dbp:wikiPageUsesTemplate
| |
dcterms:subject
| |
rdfs:comment
|
- In computer science, schema versioning and schema evolution, deal with the need to retain current data and software system functionality in the face of changing database structure. The problem is not limited to the modification of the schema. It, in fact, affects the data stored under the given schema and the queries (and thus the applications) posed on that schema. (en)
- In informatica ci si riferisce al problema della schema evolution (evoluzione dello schema) come al problema di supportare il cambiamento di uno schema di base di dati. Ogni sistema informativo è soggetto a dover cambiare per reagire all'evoluzione del mondo in cui è immerso, questo si riflette a livello di base di dati nella necessità di modificare lo schema del DB. La principale problematica è il support delle interrogazione progettate per operare su versioni precedenti dello schema. (it)
|
rdfs:label
|
- Schema evolution (it)
- Schema evolution (en)
|
owl:sameAs
| |
prov:wasDerivedFrom
| |
foaf:isPrimaryTopicOf
| |
is dbo:wikiPageWikiLink
of | |
is foaf:primaryTopic
of | |