About: Fra Gherardo

An Entity of Type: television show, from Named Graph: http://dbpedia.org, within Data Space: dbpedia.org

Fra Gherardo is an opera in three acts composed by Ildebrando Pizzetti who also wrote the libretto. Set in Parma at the end of the 13th century, the opera's story is based on the life and death of Gherardino Segalello as chronicled by Salimbene of Parma. Pizzetti composed the work, his fifth opera, between 1925 and 1927. The world premiere took place at La Scala, Milan on 16 May 1928 in a performance conducted by Arturo Toscanini with Antonin Trantoul and in the leading roles of Fra Gherardo and Mariola.

Property Value
dbo:abstract
  • Fra Gherardo is an opera in three acts composed by Ildebrando Pizzetti who also wrote the libretto. Set in Parma at the end of the 13th century, the opera's story is based on the life and death of Gherardino Segalello as chronicled by Salimbene of Parma. Pizzetti composed the work, his fifth opera, between 1925 and 1927. The world premiere took place at La Scala, Milan on 16 May 1928 in a performance conducted by Arturo Toscanini with Antonin Trantoul and in the leading roles of Fra Gherardo and Mariola. (en)
  • Fra Gherardo è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 16 maggio 1928. Il lavoro è ispirato a una figura storica descritta da Salimbene da Parma, Gherardello Segalello, che nell'opera del Salimbene viene però tratteggiato come personaggio idiota e ribaldo, piuttosto che in positivo come nell'opera. La musica è nello stile ormai acquisito da Pizzetti, con prevalenza del declamato, che a tratti lascia spazi più vicini al tradizionale "pezzo chiuso", e significativi interventi corali (la lauda dei flagellanti al termine del primo atto, la disperazione e lo scoraggiamento del popolo nel terzo atto). La première ebbe un ottimo successo, e furono apprezzati in modo particolare un duetto tra Gherardo e Mariola, l'interludio e il coro finale nel primo atto e il terzo atto. (it)
dbo:thumbnail
dbo:wikiPageExternalLink
dbo:wikiPageID
  • 49457058 (xsd:integer)
dbo:wikiPageLength
  • 6217 (xsd:nonNegativeInteger)
dbo:wikiPageRevisionID
  • 1106926588 (xsd:integer)
dbo:wikiPageWikiLink
dbp:caption
  • Il cortile della casa di Gherardo, set design for Fra Gherardo act 1 scene 1 . (en)
dbp:composer
dbp:genreHeader
  • Opera (en)
dbp:language
  • Italian (en)
dbp:librettist
  • Ildebrando Pizzetti (en)
dbp:name
  • Fra Gherardo (en)
dbp:premiereDate
  • 1928-05-16 (xsd:date)
dbp:premiereLocation
dbp:wikiPageUsesTemplate
dcterms:subject
gold:hypernym
rdf:type
rdfs:comment
  • Fra Gherardo is an opera in three acts composed by Ildebrando Pizzetti who also wrote the libretto. Set in Parma at the end of the 13th century, the opera's story is based on the life and death of Gherardino Segalello as chronicled by Salimbene of Parma. Pizzetti composed the work, his fifth opera, between 1925 and 1927. The world premiere took place at La Scala, Milan on 16 May 1928 in a performance conducted by Arturo Toscanini with Antonin Trantoul and in the leading roles of Fra Gherardo and Mariola. (en)
  • Fra Gherardo è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 16 maggio 1928. Il lavoro è ispirato a una figura storica descritta da Salimbene da Parma, Gherardello Segalello, che nell'opera del Salimbene viene però tratteggiato come personaggio idiota e ribaldo, piuttosto che in positivo come nell'opera. La musica è nello stile ormai acquisito da Pizzetti, con prevalenza del declamato, che a tratti lascia spazi più vicini al tradizionale "pezzo chiuso", e significativi interventi corali (la lauda dei flagellanti al termine del primo atto, la disperazione e lo scoraggiamento del popolo nel terzo atto). La première ebbe un ottimo successo, e furono apprezzati in modo particolare un duetto tra Gherardo e Mariola, l'i (it)
rdfs:label
  • Fra Gherardo (en)
  • Fra Gherardo (it)
owl:sameAs
prov:wasDerivedFrom
foaf:depiction
foaf:isPrimaryTopicOf
is dbo:wikiPageDisambiguates of
is dbo:wikiPageWikiLink of
is foaf:primaryTopic of
Powered by OpenLink Virtuoso    This material is Open Knowledge     W3C Semantic Web Technology     This material is Open Knowledge    Valid XHTML + RDFa
This content was extracted from Wikipedia and is licensed under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License