. . . . "36"^^ . "1992-05-10"^^ . . . . . "2940.0"^^ . . "Tom Wood2"@en . "88"^^ . "60.0"^^ . . . . . . "Tour della nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra 2014"@it . . . . "1985-10-26"^^ . . . "3"^^ . "3"^^ . "75"^^ . . "0"^^ . "N8"@en . . "Crusaders"@en . . . . . "0"^^ . "3840.0"^^ . . . "1980.0"^^ . "1260.0"^^ . "61"^^ . . . "54"^^ . . "55"^^ . . "3900.0"^^ . . "50"^^ . "51"^^ . . "48"^^ . . . "LK"@en . . . "47"^^ . . "45"^^ . . . "38"^^ . . . . "37"^^ . "34"^^ . "35"^^ . . "1988-09-23"^^ . "30"^^ . "1991-04-09"^^ . . "31"^^ . "28"^^ . "29"^^ . "26"^^ . "47195"^^ . . "24"^^ . . "Dave Ewers1"@en . "25"^^ . . . "22"^^ . . . "1380.0"^^ . "20"^^ . "Alex Goode2"@en . . . "18"^^ . "19"^^ . "16"^^ . "Alex Waller2"@en . "17"^^ . . "14"^^ . "15"^^ . . . . "13"^^ . "Ollie Devoto1"@en . "10"^^ . "11"^^ . "2014-06-14"^^ . "8"^^ . "1260.0"^^ . . "6"^^ . . . "7"^^ . . "4"^^ . . "5"^^ . . . . "2"^^ . "2580.0"^^ . . . "3"^^ . "0"^^ . . "1"^^ . "1992-01-23"^^ . . . . "Rob Buchanan1"@en . "4380.0"^^ . . "1140.0"^^ . . . "3540.0"^^ . . . "Billy Vunipola2"@en . . . "Charlie Matthews1"@en . . . . "Tommy Taylor1"@en . "Courtney Lawes2"@en . . "1986-12-24"^^ . . . "1988-03-24"^^ . . "1984-03-27"^^ . "1991-05-27"^^ . . . . "Anthony Watson2"@en . "0"^^ . . "HB"@en . . "780.0"^^ . . "4200.0"^^ . . . . "1065914485"^^ . . . . . . . "3480.0"^^ . "Jonathan Joseph1"@en . "1983-04-06"^^ . . . . . . "WG"@en . . . . . "1983-02-08"^^ . "Mathieu Raynal"@en . . . . "1175.0"^^ . . . "3060.0"^^ . . . . . . . "1"^^ . . "3"^^ . "Semesa Rokoduguni1"@en . . "FH"@en . "3540.0"^^ . "4"^^ . . "Charlie Sharples1"@en . "0"^^ . . "5"^^ . . . . . . "1982-05-21"^^ . . . . . . . . "Joe Simpson1"@en . . . . "1981-10-12"^^ . . . . "Dan Robson1"@en . "2760.0"^^ . . . . . . . . . . . "2014-06-07"^^ . "Dylan Hartley2"@en . "1988-10-12"^^ . . . . "1984-03-25"^^ . . "3780.0"^^ . . . "Henry Slade1"@en . "Richard Wigglesworth2"@en . . . . . . "1981-01-27"^^ . . . . "FL"@en . . . "1987-03-27"^^ . "1992-01-13"^^ . . . . . "2400.0"^^ . . . . . . . . "1991-05-31"^^ . . "50498"^^ . . . . "In June 2014, England played a three test series against New Zealand as part of the 2014 mid-year rugby union tests. They played the All Blacks across the three weeks that the June International window is allocated to; 7 June\u201321 June, and contested the Hillary Shield, in which England has won once to New Zealand's four. The series was part of the second year of the global rugby calendar established by the International Rugby Board, which runs through to 2019. In addition to the test series, England also played Super Rugby side Crusaders, in a mid-week uncapped match ahead of the third test in Hamilton. They also played the Barbarians at Twickenham, for their annual meeting at the stadium before the tour. New Zealand won the series 3\u20130, scoring 84 points to England's 55 over the three test matches."@en . "1980-12-31"^^ . . . "1993-01-23"^^ . . "1020.0"^^ . "Brad Barritt2"@en . . . . . . . . . . . . "4020.0"^^ . . . "Elliot Daly1"@en . . . . . . . . . . "HK"@en . . . . . "Kyle Sinckler1,2"@en . . . "1990-08-07"^^ . . . "Report"@en . . . "Fraser Balmain1"@en . . . . . "FF"@en . . . . "2640.0"^^ . . . "2014 England rugby union tour of New Zealand"@en . "660.0"^^ . . "4560.0"^^ . . "3"^^ . . . . . . . . "Jaco Peyper"@en . "Will Collier1"@en . . . "3480.0"^^ . . . . "Sam Hill1"@en . . . "A giugno 2014 la Nazionale inglese di rugby intraprese un tour in Nuova Zelanda che prevedeva tre test match contro gli All Blacks il 7, 14 e 21 giugno rispettivamente ad Auckland, Dunedin e Hamilton. Il tour ebbe un prologo su suolo britannico, a Londra contro i Barbarians, e vide gli inglesi anche affrontare un match infrasettimanale contro la franchise di Christchurch dei Crusaders. Per il tour il commissario tecnico della Nazionale inglese Stuart Lancaster selezion\u00F2 i giocatori in pi\u00F9 riprese, i primi 20 \u2014 la met\u00E0 esatta dei quali senza presenze internazionali \u2014 prima delle semifinali della Premiership 2013-14, successivamente altri 19 provenienti da Harlequins e Leicester, le due semifinaliste sconfitte, con un ulteriore esordiente; spicc\u00F2 la presenza di Danny Cipriani, la cui ultima presenza in Nazionale risaliva al 2008. L'incontro di Twickenham vide un'Inghilterra inesperta contro una selezione dei Barbarians che presentava nomi di rilievo internazionale come i neozelandesi Hosea Gear, Andrew Hore e Joe Rokocoko, gli argentini Juan Mart\u00EDn Hern\u00E1ndez e Juan Manuel Leguizam\u00F3n, l'irlandese Donncha O'Callaghan e il francese Fran\u00E7ois Trinh-Duc; ciononostante i giovani inglesi erano sotto di 6 punti fino a venti minuti dalla fine (18-24) e ancora di 5 al 76', quando sub\u00ECrono l'ultima meta dell'incontro che fissava il punteggio sul 39-29 per la formazione a inviti. Il primo test match ad Auckland vide un'Inghilterra portarsi fino al 9-3 nel primo tempo per poi chiudere la met\u00E0 di gara sul 9 pari; nella ripresa Burns port\u00F2 con un altro piazzato l'Inghilterra avanti 12-9, poi Aaron Cruden con due piazzati ribalt\u00F2 la situazione e Danny Cipriani a 7' dalla fine riport\u00F2 il tutto sul 15-15.A tre minuti dalla fine Conrad Smith realizz\u00F2 la meta che diede agli All Blacks la vittoria finale per 20-15. Una settimana pi\u00F9 tardi, a Dunedin, l'Inghilterra si avvalse di una buona partenza grazie a una meta di Yarde trasformata da Owen Farrell e da un calcio piazzato dello stesso Farrell per chiudere il primo tempo sul 10-6, ma nella ripresa subirono in venti minuti tre mete da Conrad Smith, Julian Savea e Ma'a Nonu; tuttavia sul 13-28 gli inglesi trovarono due ulteriori mete con Mike Brown e Chris Ashton trasformate ancora da Farrell per finire l'incontro sotto di un solo punto, 27-28. Per il match infrasettimanale contro i Crusaders, complice l'assenza per sopraggiunto infortunio di Owen Farrell, Lancaster ripropose Danny Cipriani all'apertura da titolare, a sei anni di distanza dall'ultima volta in cui era stato schierato dall'inizio.Cipriani ispir\u00F2 la prima meta di Joe Gray dopo neppure un minuto di gioco e alla sua prestazione aggiunse anche 6 punti personali, frutto di 3 trasformazioni; l'Inghilterra, gi\u00E0 avanti 26-7 all'intervallo, nella ripresa non concesse niente e realizz\u00F2 un ulteriore parziale di 12-0 con cui chiuse l'incontro per 38-7. Nel terzo e ultimo test match di Hamilton, con la Nuova Zelanda gi\u00E0 vincitrice della serie per 2-0, l'Inghilterra fu sconfitta 36-13 in buona parte a causa di una prestazione nel primo tempo che la stampa britannica defin\u00EC come i peggiori 40 minuti della gestione Lancaster: Julian Savea apr\u00EC con due mete nei primi dieci minuti di gioco e Aaron Smith mise a segno due mete prima dell'intervallo, contro solo due calci piazzati dell'inglese Burns.Il primo tempo termin\u00F2 29-6 per i neozelandesi e l'Inghilterra trov\u00F2 subito la meta all'inizio della ripresa con Yarde, mantenendo il campo e subendo solo all'ultimo ancora da Savea, autore di un Hat Trick per un risultato finale di 36-13.Grazie a tale vittoria gli All Blacks conseguirono il diciassettesimo successo a seguire, record internazionale (da essi stesso detenuto) eguagliato; l'ultima squadra a battere gli All Blacks era stata proprio la stessa Inghilterra a Twickenham un anno e mezzo prima, il 1\u00BA dicembre 2012, durante il tour in Europa degli oceaniani, che in tale occasione subirono l'unica sconfitta da campioni del mondo in carica."@it . "2700.0"^^ . . "Stephen Myler2"@en . . . . . . . . "ENG"@en . . . "1979-03-20"^^ . . "Luther Burrell2"@en . . "2014-06-01"^^ . . . . . . . . . "1988-11-21"^^ . "Chris Ashton2"@en . . . . . . "Nigel Owens"@en . . "1990-08-15"^^ . . "1986-12-10"^^ . . . . . . . . . "Luke Wallace1"@en . . . "3780.0"^^ . . . . . . . . . . "3300.0"^^ . "1988-06-06"^^ . . . . . . . . . . . . . . . . . . "57551"^^ . "Ben Foden2"@en . . . . . . . . . "A giugno 2014 la Nazionale inglese di rugby intraprese un tour in Nuova Zelanda che prevedeva tre test match contro gli All Blacks il 7, 14 e 21 giugno rispettivamente ad Auckland, Dunedin e Hamilton. Il tour ebbe un prologo su suolo britannico, a Londra contro i Barbarians, e vide gli inglesi anche affrontare un match infrasettimanale contro la franchise di Christchurch dei Crusaders."@it . "0"^^ . "2014-06-07"^^ . . "2014-06-21"^^ . . . "1987-10-10"^^ . . "PR"@en . "Graham Kitchener1"@en . . . "360.0"^^ . . . . . . . . . "FB"@en . . "Ross Harrison1"@en . . . "1560.0"^^ . "2820.0"^^ . . . "2580.0"^^ . . "41909739"^^ . . . . . "4800.0"^^ . . . . . . . . . . "2100.0"^^ . . "Lee Dickson2"@en . . . "900.0"^^ . . . . "1987-12-23"^^ . . "4260.0"^^ . . "420.0"^^ . "In June 2014, England played a three test series against New Zealand as part of the 2014 mid-year rugby union tests. They played the All Blacks across the three weeks that the June International window is allocated to; 7 June\u201321 June, and contested the Hillary Shield, in which England has won once to New Zealand's four. The series was part of the second year of the global rugby calendar established by the International Rugby Board, which runs through to 2019. In addition to the test series, England also played Super Rugby side Crusaders, in a mid-week uncapped match ahead of the third test in Hamilton. They also played the Barbarians at Twickenham, for their annual meeting at the stadium before the tour."@en . . . . . "1380.0"^^ . . . . "Owen Farrell2"@en . . . . "2040.0"^^ . . . . . . . . . "J\u00E9r\u00F4me Garc\u00E8s"@en . "1680.0"^^ . "Jamie Gibson1"@en . . "Michael Paterson1,2"@en . . "4800.0"^^ . . "1020.0"^^ . . . "CE"@en . "Rob Miller1"@en . "7"^^ . "2014"^^ . . "124"^^ . . "1983-01-24"^^ . "28"^^ . . "29"^^ . "1986-06-01"^^ . . . . . . "20"^^ . "James Gaskell1"@en . "SH"@en . . "110"^^ . . . . "4620.0"^^ . . "107"^^ . "2014-06-17"^^ . "1989-01-08"^^ . . "2520.0"^^ .