An Entity of Type: Countermeasure100174663, from Named Graph: http://dbpedia.org, within Data Space: dbpedia.org

The Système de Protection et d'Évitement des Conduites de Tir du Rafale (literally: System of Protection and Fire Lines Avoidance of the Rafale) or SPECTRA is a fully internal electronic warfare system jointly developed by Thales Group and MBDA France for the Dassault Rafale.

Property Value
dbo:abstract
  • SPECTRA, pour Système de Protection et d'Évitement des Conduites de Tir du RAfale, est un système de contre-mesure développé par Thales et MBDA pour équiper et protéger l'avion de combat français Dassault Rafale, construit autour du capteur de guerre électronique Spectra de 250 kg. (fr)
  • The Système de Protection et d'Évitement des Conduites de Tir du Rafale (literally: System of Protection and Fire Lines Avoidance of the Rafale) or SPECTRA is a fully internal electronic warfare system jointly developed by Thales Group and MBDA France for the Dassault Rafale. The full SPECTRA integrated electronic warfare suite provides long-range detection, identification and accurate localisation of infrared homing, radio frequency and laser threats. The system incorporates radar warning, laser warning and Missile Approach Warning for threat detection plus a phased array radar jammer and a decoy dispenser for threat countering. It also includes a dedicated management unit for data fusion and reaction decision. The SPECTRA system consists of two infrared missile warning sensors (Détecteur de Départ Missile Nouvelle Génération). A new generation missile warning system (DDM NG) is currently being developed by MBDA. The DDM NG delivered its first in flight images in March 2010 and will be available on the Rafale from 2012. DDM NG incorporates a new infrared array detector which enhances performance with regard to the range at which a missile firing will be detected (with two sensors, each equipped with a fish-eye lens, DDM NG provides a spherical field of view around the aircraft). The DDM-NG also offers improved rejection of false alarms and gives an angular localisation capability which will be compatible with the future use of Directional Infrared Counter Measures (DIRCM). (en)
  • Il Thales SPECTRA è un sistema integrato di guerra elettronica sviluppato dalla Thales (ex Division Systèmes Aéroportés) e dalla EADS per gli aerei da caccia Dassault Rafale. SPECTRA è un acronimo per Système de Protection et d'Évitement des Conduites de Tir du Rafale ("Sistema di gestione armamento di protezione e inganno per il Rafale"). Tutti gli elementi dello SPECTRA sono integrati nella struttura dell'aereo e sono progettati per fornire un elevato livello di automazione e integrazione con le altre piattaforme di bordo. Lo Spectra comprende come elementi passivi: ricevitori radar d'allarme (Radar Warning Receiver), rilevatori di minaccia laser (Laser Warning Receiver) e rilevatori di prossimità missili all'infrarosso. Quest'ultimo sensore è sviluppato dalla MBDA. Gli elementi attivi sono costituiti da lanciatori di chaff e flare più un sofisticato sistema per il disturbo radar (radar jamming). Lo Spectra è in grado di svolgere funzioni ELINT essendo in grado di registrare e analizzare le caratteristiche di emittenti ostili unitamente con la loro posizione. In una controversa intervista rilasciata nel 1997 da Pierre-Yves Chaltiel, responsabile in Dassault Aviation e poi in Thales dello sviluppo delle contromisure elettroniche, si accennò a capacità stealth per il Rafale ottenute con innovative tecniche attive. Gli analisti ipotizzano che la funzionalità accennata sia basata su tecniche di radar jamming del sistema SPECTRA in grado di ridurre la eco radar dell'aereo. Il metodo non ha conferma ufficiale, ne è confermata la effettiva operatività della funzione, ma si ipotizza si tratti di tecnologie di "cancellazione attiva" per le quali si è avuto conferma nel 2002 da studi in atto da parte di Thales e MBDA, in quel caso per lo sviluppo di un missile da crociera. Anche nell'ipotesi che la funzionalità sia stata effettivamente ottenuta, sarebbe comunque un segreto militare ad alto livello di classifica.A favore del probabile successo dell'impresa vi è il relativamente alto costo del sistema SPECTRA, stimato nel 1997 in "alcune centinaia di milioni di dollari" investiti per ricerca e sviluppo. Uno dei quattro prototipi del Rafale è stato dedicato allo sviluppo dello SPECTRA, insieme a ad un Dassault Falcon 20. Ulteriormente vi è evidenza di investimenti per sviluppare 4 nuove camere anecoiche per esigenze Thales, un delle quali è sufficientemente equipaggiata per far funzionare il sistema completo in un ambiente elettromagnetico riprodotto nei dettagli. Il sistema SPECTRA affianca ai sistemi a radio frequenza un sistema completo per il lancio di chaff e flare. Non è previsto un decoy trainato. I futuri sviluppi del sistema comprenderanno la capacità di scambiare dati tra diversi Rafale mediante interconnessione dati via radio (datalink) condividendo le informazioni nell'ambito di una formazione in azione. (it)
dbo:thumbnail
dbo:wikiPageExternalLink
dbo:wikiPageID
  • 1857859 (xsd:integer)
dbo:wikiPageLength
  • 3374 (xsd:nonNegativeInteger)
dbo:wikiPageRevisionID
  • 1091879065 (xsd:integer)
dbo:wikiPageWikiLink
dbp:wikiPageUsesTemplate
dcterms:subject
rdf:type
rdfs:comment
  • SPECTRA, pour Système de Protection et d'Évitement des Conduites de Tir du RAfale, est un système de contre-mesure développé par Thales et MBDA pour équiper et protéger l'avion de combat français Dassault Rafale, construit autour du capteur de guerre électronique Spectra de 250 kg. (fr)
  • The Système de Protection et d'Évitement des Conduites de Tir du Rafale (literally: System of Protection and Fire Lines Avoidance of the Rafale) or SPECTRA is a fully internal electronic warfare system jointly developed by Thales Group and MBDA France for the Dassault Rafale. (en)
  • Il Thales SPECTRA è un sistema integrato di guerra elettronica sviluppato dalla Thales (ex Division Systèmes Aéroportés) e dalla EADS per gli aerei da caccia Dassault Rafale. SPECTRA è un acronimo per Système de Protection et d'Évitement des Conduites de Tir du Rafale ("Sistema di gestione armamento di protezione e inganno per il Rafale"). Il sistema SPECTRA affianca ai sistemi a radio frequenza un sistema completo per il lancio di chaff e flare. Non è previsto un decoy trainato. (it)
rdfs:label
  • Système de protection et d'évitement des conduites de tir du Rafale (fr)
  • Thales Spectra (it)
  • Thales Spectra (en)
owl:sameAs
prov:wasDerivedFrom
foaf:depiction
foaf:isPrimaryTopicOf
is dbo:wikiPageDisambiguates of
is dbo:wikiPageRedirects of
is dbo:wikiPageWikiLink of
is foaf:primaryTopic of
Powered by OpenLink Virtuoso    This material is Open Knowledge     W3C Semantic Web Technology     This material is Open Knowledge    Valid XHTML + RDFa
This content was extracted from Wikipedia and is licensed under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License