dbo:abstract
|
- The Sicilian vowel system is characteristic of the dialects of Sicily, Southern Calabria, Cilento and Salento. It may alternatively be referred to as the Sicilian vocalic scheme or the Calabro-Sicilian vowel system. The Sicilian vowel system differs greatly from the evolution of the Classical Latin vowel system into the Vulgar Latin vowel system found in the greater part of the Romance area. In this system, there was a lowering (laxing) of short /i/, /e/, /o/, and /u/ into a seven-vowel system, while in the development of the Sicilian vowel system from that of Classical Latin, long /eː/ was raised to [i] and fused with both quantities of /i/; short /e/ was lowered to [ɛ] with an analogous development with the round vowels; i.e. long /oː/ was raised to [u] and fused with both quantities of [u]; short /o/ was lowered to [ɔ]. This resulted in a five-vowel system. (en)
- Il sistema vocalico della lingua siciliana e di tutti i dialetti italiani meridionali estremi (detto anche sistema pentavocalico siciliano o vocalismo siciliano) è formato, da un punto di vista fonologico, principalmente da cinque fonemi /a, ɛ, i, ɔ, u/ (/ɛ, ɔ/ vengono dette anche "e/o aperta"), al quale corrispondono le cinque vocali grafiche tradizionali: ⟨a, e, i, o, u⟩. Tuttavia, in certe varietà si trova pure [ə], la vocale centrale media; [ʊ], la vocale quasi posteriore quasi chiusa arrotondata; e [ɪ], la vocale quasi anteriore quasi chiusa non arrotondata. Lo schema finale pertanto è il seguente: Oltre ai fonemi vocalici siciliani, possiamo individuare due fonemi "semivocalici" o "semiconsonantici" /j, w/, che occorrono necessariamente insieme a vocali nella costituzione di sillabe con dittonghi (o più raramente con trittonghi). Nell'Alfabeto fonetico internazionale, tuttavia, questi due suoni sono identificati come consonanti approssimanti. Questo sistema può essere rappresentato mediante un triangolo, inserito in un quadrilatero. I lati superiore e inferiore del quadrilatero, suddivisi da linee verticali, indicano lo spazio tra il palato e il velo entro il quale si muove orizzontalmente il dorso della lingua. Gli spazi creati dalle linee orizzontali, dei lati destro e sinistro, indicano il diverso grado di elevazione che la lingua può assumere nella cavità orale per la pronuncia dei suoni vocalici. (it)
|
rdfs:comment
|
- The Sicilian vowel system is characteristic of the dialects of Sicily, Southern Calabria, Cilento and Salento. It may alternatively be referred to as the Sicilian vocalic scheme or the Calabro-Sicilian vowel system. (en)
- Il sistema vocalico della lingua siciliana e di tutti i dialetti italiani meridionali estremi (detto anche sistema pentavocalico siciliano o vocalismo siciliano) è formato, da un punto di vista fonologico, principalmente da cinque fonemi /a, ɛ, i, ɔ, u/ (/ɛ, ɔ/ vengono dette anche "e/o aperta"), al quale corrispondono le cinque vocali grafiche tradizionali: ⟨a, e, i, o, u⟩. Tuttavia, in certe varietà si trova pure [ə], la vocale centrale media; [ʊ], la vocale quasi posteriore quasi chiusa arrotondata; e [ɪ], la vocale quasi anteriore quasi chiusa non arrotondata. Lo schema finale pertanto è il seguente: (it)
|