dbo:abstract
|
- In computer science, protection mechanisms are built into a computer architecture to support the enforcement of security policies. A simple definition of a security policy is "to set who may use what information in a computer system". The access matrix model, first introduced in 1971, is a generalized description of operating system protection mechanisms. The separation of protection and security is a special case of the separation of mechanism and policy. (en)
- La protezione, in informatica, consiste nel prevenire, attraverso opportuni controlli a tempo di esecuzione, che vengano eseguite operazioni illegittime sugli oggetti di un sistema informatico. I meccanismi di protezione vengono usati per due scopi distinti:
* come prevenzione dagli errori dovuti ai guasti, e in questo caso si parla di tolleranza ai guasti;
* come salvaguardia da condotte maliziose, per garantire principalmente la confidenzialità, l'integrità e la disponibilità delle informazioni, e in questo caso si parla di sicurezza informatica. Per le finalità della sicurezza informatica sono fondamentali sia le tecniche usate per la tolleranza ai guasti, sia tecniche aggiuntive come la crittografia e l'autenticazione. (it)
|
dbo:wikiPageExternalLink
| |
dbo:wikiPageID
| |
dbo:wikiPageLength
|
- 2004 (xsd:nonNegativeInteger)
|
dbo:wikiPageRevisionID
| |
dbo:wikiPageWikiLink
| |
dbp:wikiPageUsesTemplate
| |
dcterms:subject
| |
rdf:type
| |
rdfs:comment
|
- In computer science, protection mechanisms are built into a computer architecture to support the enforcement of security policies. A simple definition of a security policy is "to set who may use what information in a computer system". The access matrix model, first introduced in 1971, is a generalized description of operating system protection mechanisms. The separation of protection and security is a special case of the separation of mechanism and policy. (en)
- La protezione, in informatica, consiste nel prevenire, attraverso opportuni controlli a tempo di esecuzione, che vengano eseguite operazioni illegittime sugli oggetti di un sistema informatico. I meccanismi di protezione vengono usati per due scopi distinti:
* come prevenzione dagli errori dovuti ai guasti, e in questo caso si parla di tolleranza ai guasti;
* come salvaguardia da condotte maliziose, per garantire principalmente la confidenzialità, l'integrità e la disponibilità delle informazioni, e in questo caso si parla di sicurezza informatica. (it)
|
rdfs:label
|
- Protezione (informatica) (it)
- Protection mechanism (en)
|
owl:sameAs
| |
prov:wasDerivedFrom
| |
foaf:isPrimaryTopicOf
| |
is dbo:wikiPageRedirects
of | |
is dbo:wikiPageWikiLink
of | |
is foaf:primaryTopic
of | |