dbo:abstract
|
- The Ljusdal Batholith is a group of plutons in central Sweden formed during the Svecofennian orogeny. The batholith occupies a NW-SE elongated area of c. 130 x 100 km covering most of Hälsingland. The Ljusdal Bathoilith is mostly made up of granitoids with lesser amounts of mafic intrusions. The plutons of the batholith crystallized from magma 1840 to 1860 million years ago in Paleoproterozoic times at an ancient convergent boundary. (en)
- Il batolite di Ljusdal è costituito da un gruppo di plutoni che si sono formati nella Svezia centrale durante l'orogenesi svecofennide. Il batolite si estende in direzione nordovest-sudest su una superficie di circa 130x100 km, che copre gran parte della provincia storica di Hälsingland. La composizione del batolite di Ljusdal è costituita per lo più da granitoidi, con minori quantità di intrusioni femiche. I plutoni del batolite si sono cristallizzati dal magma lungo un margine convergente tra 1860 e 1840 milioni di anni fa, nel corso del Paleoproterozoico. (it)
|
dbo:wikiPageID
| |
dbo:wikiPageLength
|
- 1383 (xsd:nonNegativeInteger)
|
dbo:wikiPageRevisionID
| |
dbo:wikiPageWikiLink
| |
dbp:wikiPageUsesTemplate
| |
dcterms:subject
| |
rdfs:comment
|
- The Ljusdal Batholith is a group of plutons in central Sweden formed during the Svecofennian orogeny. The batholith occupies a NW-SE elongated area of c. 130 x 100 km covering most of Hälsingland. The Ljusdal Bathoilith is mostly made up of granitoids with lesser amounts of mafic intrusions. The plutons of the batholith crystallized from magma 1840 to 1860 million years ago in Paleoproterozoic times at an ancient convergent boundary. (en)
- Il batolite di Ljusdal è costituito da un gruppo di plutoni che si sono formati nella Svezia centrale durante l'orogenesi svecofennide. Il batolite si estende in direzione nordovest-sudest su una superficie di circa 130x100 km, che copre gran parte della provincia storica di Hälsingland. La composizione del batolite di Ljusdal è costituita per lo più da granitoidi, con minori quantità di intrusioni femiche. I plutoni del batolite si sono cristallizzati dal magma lungo un margine convergente tra 1860 e 1840 milioni di anni fa, nel corso del Paleoproterozoico. (it)
|
rdfs:label
|
- Batolite di Ljusdal (it)
- Ljusdal Batholith (en)
|
owl:sameAs
| |
prov:wasDerivedFrom
| |
foaf:isPrimaryTopicOf
| |
is dbo:wikiPageWikiLink
of | |
is foaf:primaryTopic
of | |