About: Afro Blue     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : yago:Wikicat1950sJazzStandards, within Data Space : dbpedia.org associated with source document(s)
QRcode icon
http://dbpedia.org/describe/?url=http%3A%2F%2Fdbpedia.org%2Fresource%2FAfro_Blue

"Afro Blue" is a jazz standard composed by Mongo Santamaría.

AttributesValues
rdf:type
rdfs:label
  • Afro Blue (en)
  • Afro Blue (it)
rdfs:comment
  • "Afro Blue" is a jazz standard composed by Mongo Santamaría. (en)
  • Afro Blue è uno standard jazz composto da Mongo Santamaría nel 1959, probabilmente maggiormente conosciuto nell'arrangiamento che ne fece John Coltrane qualche anno dopo. Le versioni del pezzo incise da Coltrane hanno molti punti in comune con le sue interpretazioni di My Favorite Things, altro suo celebre cavallo di battaglia, impreziosite dall'ipnotico suono del suo sassofono soprano in entrambi i brani. La canzone è notevole per il suo sound afro-cubano, quasi mediorientale, che lo rende anche difficile da eseguire. Il pezzo può essere eseguito con tempo in 6/8 o in 3/4. (it)
foaf:depiction
  • http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Mongo_Santamaria_1969.jpg
dcterms:subject
Wikipage page ID
Wikipage revision ID
Link from a Wikipage to another Wikipage
sameAs
dbp:wikiPageUsesTemplate
thumbnail
has abstract
  • "Afro Blue" is a jazz standard composed by Mongo Santamaría. (en)
  • Afro Blue è uno standard jazz composto da Mongo Santamaría nel 1959, probabilmente maggiormente conosciuto nell'arrangiamento che ne fece John Coltrane qualche anno dopo. Le versioni del pezzo incise da Coltrane hanno molti punti in comune con le sue interpretazioni di My Favorite Things, altro suo celebre cavallo di battaglia, impreziosite dall'ipnotico suono del suo sassofono soprano in entrambi i brani. La canzone è notevole per il suo sound afro-cubano, quasi mediorientale, che lo rende anche difficile da eseguire. Il pezzo può essere eseguito con tempo in 6/8 o in 3/4. La prima registrazione del brano fu quella data dal sestetto di Cal Tjader, il 20 aprile 1959, al Sunset Auditorium di , con l'autore Mongo Santamaría alle percussioni; questa esecuzione venne pubblicata sull'album Concert By The Sea, Part 1. Mongo Santamaría incise il pezzo con la sua propria band il mese seguente sull'LP Mongo, che fu pubblicato prima della registrazione del Cal Tjader Sestet. (it)
prov:wasDerivedFrom
page length (characters) of wiki page
foaf:isPrimaryTopicOf
is Link from a Wikipage to another Wikipage of
Faceted Search & Find service v1.17_git139 as of Feb 29 2024


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 08.03.3330 as of Mar 19 2024, on Linux (x86_64-generic-linux-glibc212), Single-Server Edition (378 GB total memory, 62 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2024 OpenLink Software