About: Vicentina sheep     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : owl:Thing, within Data Space : dbpedia.org associated with source document(s)
QRcode icon
http://dbpedia.org/describe/?url=http%3A%2F%2Fdbpedia.org%2Fresource%2FVicentina_sheep&graph=http%3A%2F%2Fdbpedia.org&graph=http%3A%2F%2Fdbpedia.org

The Vicentina is a breed of domestic sheep from the province of Vicenza in the Veneto, in north-east Italy. The origins of the breed are not clear, but it descends from the sheep of the Cimbrian cultural area of the Sette Comuni of the Altopiano di Asiago. It may share common origins with the Lamon, with which it was also cross-bred in the years after the Second World War. The Vicentina is one of the forty-two autochthonous local sheep breeds of limited distribution for which a herdbook is kept by the Associazione Nazionale della Pastorizia, the Italian national association of sheep-breeders.

AttributesValues
rdfs:label
  • Razza ovina Foza (it)
  • Vicentina sheep (en)
rdfs:comment
  • The Vicentina is a breed of domestic sheep from the province of Vicenza in the Veneto, in north-east Italy. The origins of the breed are not clear, but it descends from the sheep of the Cimbrian cultural area of the Sette Comuni of the Altopiano di Asiago. It may share common origins with the Lamon, with which it was also cross-bred in the years after the Second World War. The Vicentina is one of the forty-two autochthonous local sheep breeds of limited distribution for which a herdbook is kept by the Associazione Nazionale della Pastorizia, the Italian national association of sheep-breeders. (en)
  • La razza Foza (detta anche pecora vicentina) è una razza ovina domestica originaria della provincia di Vicenza. Le origini non sono del tutto chiare; l'ipotesi più accreditata è che discenda dalle pecore dell'area dell'Altopiano dei Sette Comuni (Asiago), introdotte nel Medioevo al seguito dei popoli migranti dal Nord Europa. Inoltre si presume abbia origini comuni con la pecora , con la quale fu poi incrociata negli anni del secondo dopoguerra. La Vicentina è una delle 42 razze ovine autoctone a distribuzione limitata per le quali è tenuto un libro genealogico dall'. (it)
name
  • Vicentina (en)
dcterms:subject
Wikipage page ID
Wikipage revision ID
Link from a Wikipage to another Wikipage
sameAs
woolcolor
  • mostly white (en)
dbp:wikiPageUsesTemplate
altname
  • (en)
  • Foza (en)
  • Fodata (en)
country
  • Italy (en)
image size
note
  • dual-purpose, meat and wool (en)
has abstract
  • The Vicentina is a breed of domestic sheep from the province of Vicenza in the Veneto, in north-east Italy. The origins of the breed are not clear, but it descends from the sheep of the Cimbrian cultural area of the Sette Comuni of the Altopiano di Asiago. It may share common origins with the Lamon, with which it was also cross-bred in the years after the Second World War. The Vicentina is one of the forty-two autochthonous local sheep breeds of limited distribution for which a herdbook is kept by the Associazione Nazionale della Pastorizia, the Italian national association of sheep-breeders. In 1598 there were 135,000 sheep on the Altipiano di Asiago, and in 1776 there were 200,000. In 1953 there were about 9200 Vicentina sheep; by 1991 the total had fallen to 61. In 2013 the total number for the breed as recorded in the herdbook was 115. (en)
  • La razza Foza (detta anche pecora vicentina) è una razza ovina domestica originaria della provincia di Vicenza. Le origini non sono del tutto chiare; l'ipotesi più accreditata è che discenda dalle pecore dell'area dell'Altopiano dei Sette Comuni (Asiago), introdotte nel Medioevo al seguito dei popoli migranti dal Nord Europa. Inoltre si presume abbia origini comuni con la pecora , con la quale fu poi incrociata negli anni del secondo dopoguerra. La Vicentina è una delle 42 razze ovine autoctone a distribuzione limitata per le quali è tenuto un libro genealogico dall'. La Foza era utilizzata in origine per la produzione della lana, fornendo l'industria tessile della pedemontana veneta, dalla Lanerossi di Vicenza al gruppo Marzotto di Valdagno. I lanifici si sono approvvigionati presso razze australiane o asiatiche dal vello più morbido, tanto che la razza Foza è stata sull'orlo dell'estinzione all'inizio degli anni 1990. Nel 1598 c'erano 135 000 pecore sull'Altopiano di Asiago e nel 1776 erano 200 000. Nel 1953 c'erano circa 9 200 pecore vicentine; nel 1991 il totale era sceso ad appena 61. Nel 2013 il numero totale degli ovini registrato nel libro genealogico era 115. A difesa della biodiversità, il progetto "Sheep Up - Biodiversità Ovina Veneta" finanziato dalla Regione Veneto con la collaborazione della facoltà di Agraria dell'università di Padova, ha favorito la conservazione delle razze ovine autoctone venete, preservandole dall'estinzione (oltre alla pecora Foza, sono preservate dal programma le pecore , Lamon e ), tanto che il loro numero è risalito a 200 nel 2022. (it)
facecolor
  • white mottled with black (en)
femaleweight
prov:wasDerivedFrom
page length (characters) of wiki page
foaf:isPrimaryTopicOf
is Link from a Wikipage to another Wikipage of
is Wikipage redirect of
is foaf:primaryTopic of
Faceted Search & Find service v1.17_git139 as of Feb 29 2024


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 08.03.3330 as of Mar 19 2024, on Linux (x86_64-generic-linux-glibc212), Single-Server Edition (378 GB total memory, 57 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2024 OpenLink Software