The Institute for Bulgarian Language (in Bulgarian: Институт за български език) is the language regulator of the Bulgarian language. It was created on May 15, 1942, and is based in Sofia. The institute develops a national dictionary, publishes magazines on linguistic research, and offers courses, including a PhD programme. It is part of the Bulgarian Academy of Sciences.
Attributes | Values |
---|
rdf:type
| |
rdfs:label
| - Institute for Bulgarian Language (en)
- Istituto per la lingua bulgara (it)
|
rdfs:comment
| - The Institute for Bulgarian Language (in Bulgarian: Институт за български език) is the language regulator of the Bulgarian language. It was created on May 15, 1942, and is based in Sofia. The institute develops a national dictionary, publishes magazines on linguistic research, and offers courses, including a PhD programme. It is part of the Bulgarian Academy of Sciences. (en)
- L'Istituto per la Lingua Bulgara, ILB (in bulgaro Институт за български език, traslitterato Institut za bǎlgarski ezik), è l'Accademia linguistica deputata allo studio e alla definizione della politica linguistica per la lingua bulgara.L'Istituto per la lingua bulgara venne fondato a Sofia nel 1942, come sezione della Accademia bulgara delle scienze, di cui rappresenta uno dei più antichi istituti. L'ILB è oggi composto da undici sezioni, un centro informativo e una biblioteca, e dal 2004 prende il nome del Professor . (it)
|
dcterms:subject
| |
Wikipage page ID
| |
Wikipage revision ID
| |
Link from a Wikipage to another Wikipage
| |
Link from a Wikipage to an external page
| |
sameAs
| |
dbp:wikiPageUsesTemplate
| |
has abstract
| - The Institute for Bulgarian Language (in Bulgarian: Институт за български език) is the language regulator of the Bulgarian language. It was created on May 15, 1942, and is based in Sofia. The institute develops a national dictionary, publishes magazines on linguistic research, and offers courses, including a PhD programme. It is part of the Bulgarian Academy of Sciences. (en)
- L'Istituto per la Lingua Bulgara, ILB (in bulgaro Институт за български език, traslitterato Institut za bǎlgarski ezik), è l'Accademia linguistica deputata allo studio e alla definizione della politica linguistica per la lingua bulgara.L'Istituto per la lingua bulgara venne fondato a Sofia nel 1942, come sezione della Accademia bulgara delle scienze, di cui rappresenta uno dei più antichi istituti. L'ILB è oggi composto da undici sezioni, un centro informativo e una biblioteca, e dal 2004 prende il nome del Professor . L'ILB è il principale centro di ricerca scientifica e descrittiva sulla lingua bulgara, e si concentra in particolare sul suo stato attuale, la storia, le differenze dialettali e le sue interazioni con le altre lingue. Dalla sua fondazione, l'ILB ha sviluppato dizionari, grammatiche, manuali, e atlanti della lingua bulgara e dei suoi dialetti.La missione dell'Istituto per la Lingua Bulgara si compone di due punti fondamentali: 1.
* elaborare i fondamenti della ricerca teorica e applicata sulla lingua bulgara 2.
* determinare la politica linguistica nazionale, pubblicando una grammatica e un dizionario ufficiali e normativi Formalmente, l'ILB non ha il controllo sulla politica linguistica del bulgaro parlato fuori dai confini nazionali. Ma essendo la Bulgaria il principale stato in cui il bulgaro è lingua ufficiale (insieme al Monte Athos), l'ILB è il riferimento anche per le regioni di altri stati sede di storiche e consistenti minoranze bulgarofone (Serbia, Moldavia, Ucraina), nonché per i bulgarofoni espatriati nel mondo. (it)
|
gold:hypernym
| |
schema:sameAs
| |
prov:wasDerivedFrom
| |
page length (characters) of wiki page
| |
foaf:isPrimaryTopicOf
| |
is Link from a Wikipage to another Wikipage
of | |
is language regulator or academy
of | |
is foaf:primaryTopic
of | |