. . . . . "Porti della Cina"@it . . . . . . . . . . . "15130937"^^ . "Der Au\u00DFenhandel der Volksrepublik China entwickelt sich seit Jahren in gro\u00DFen Schritten. Dabei erfolgt ein Gro\u00DFteil des Warentransfers auf dem Schiffsweg \u00FCber die K\u00FCsten-H\u00E4fen Chinas. Die H\u00E4fen Chinas haben daneben traditionell seit langem auch eine wichtige Funktion im riesigen Binnenmarkt sowohl in den gro\u00DFen Fluss- und Kanalsystemen als auch in der K\u00FCstenschifffahrt."@de . . . . . . . . . "Der Au\u00DFenhandel der Volksrepublik China entwickelt sich seit Jahren in gro\u00DFen Schritten. Dabei erfolgt ein Gro\u00DFteil des Warentransfers auf dem Schiffsweg \u00FCber die K\u00FCsten-H\u00E4fen Chinas. Die H\u00E4fen Chinas haben daneben traditionell seit langem auch eine wichtige Funktion im riesigen Binnenmarkt sowohl in den gro\u00DFen Fluss- und Kanalsystemen als auch in der K\u00FCstenschifffahrt."@de . . . "I porti della Cina rappresentano uno degli elementi fondamentali dell'economia di quel paese, che negli ultimi decenni ha sviluppato notevolmente i suoi scambi commerciali con l'estero, aumentando corrispondentemente anche i suoi investimenti nella logistica e nelle infrastrutture connesse, al punto che oggi la Cina \u00E8 ai primi posti mel mondo per il traffico merci nei suoi porti. I porti costieri cinesi offrono infatti un'ampia gamma di servizi e soddisfano una pluralit\u00E0 di esigenze: consentono il trasporto di prodotti nazionali come il carbone e di materie prime importate essenziali come minerali ferrosi e grano; il transito di container; l'effettuazione di operazioni roll-on/roll-off tra il continente e le isole; e l'accesso al mare in acque profonde. Nella costruzione dei porti, la Cina ha rafforzato in particolare il sistema di trasporto mediante container, concentrandosi sulla realizzazione di un gruppo di banchine per container in acque profonde a , , , Shanghai, , e , e ponendo cos\u00EC le basi per gli snodi container della Cina. Un nuovo porto in acque profonde \u00E8 stato aperto a Yangshan, a sudovest di Shanghai. Anche il sistema di trasporto del carbone \u00E8 stato ulteriormente rafforzato con la costruzione di numerose banchine dedicate. In aggiunta, sono state ricostruite o ampliate le banchine che si occupano delle importazioni di petrolio greggio e di minerali ferrosi. Secondo i dati dell'Istituto nazionale di statistica della Cina, alla fine del 2013, i principali porti costieri del paese avevano un totale di 5.761 ormeggi di dimensioni medie o superiori, di cui 1.724 erano ormeggi nella classe delle 10.000 tonnellate. I volumi di merci trattati da questi scali superavano i 7,28 miliardi di tonnellate all'anno. Caricamento di una nave container \u00C8 per\u00F2 soprattutto nella gestione dei container che il sistema logistico e portuale cinese ha compiuto i maggiori progressi, sotto il profilo sia delle infrastrutture che dei servizi offerti, e si presenta oggi senza alcun dubbio come il pi\u00F9 avanzato del mondo. In base alla classifica pubblicata dal , nel 2013 tra i primi 10 porti container mondiali ben 7 erano cinesi. Al primo posto figurava Shanghai, con un volume di traffico merci annuo pari a 33,62 milioni di TEU, seguita da Shenzhen (3\u00AA, 23,28 milioni di TEU), Hong Kong (4\u00AA, 22,35 milioni di TEU), Ningbo-Zhoushan (6\u00AA, 17,33 milioni di TEU), Qingdao (7\u00AA, 15,52 milioni di TEU), Guangzhou (8\u00AA, 15,31 milioni di TEU) e Tianjin (10\u00AA, 13,01 milioni di TEU). A questi si aggiungono i porti di Dalian (12\u00AA, 10,86 milioni di TEU), Xiamen (18\u00AA, 8,01 milioni di TEU), Lianyungang (26\u00AA, 5,49 milioni di TEU) e Yingkou (29\u00AA, 5,30 milioni di TEU). Per dare un termine di paragone, basti pensare che nella stessa classifica Rotterdam, il primo porto europeo, occupa solo l'11\u00AA posizione con un traffico annuo di 11,62 milioni di TEU, mentre Gioia Tauro, il primo (e unico) porto italiano, si colloca al 44\u00BA posto con 3,09 milioni di TEU. 130 dei circa 2.000 porti della Cina sono aperti alle navi straniere. I principali porti marittimi sono (in ordine alfabetico) Dalian, Ningbo, Qingdao, Qinhuangdao, Shanghai, Shenzhen e Tianjin. Tra i porti fluviali il pi\u00F9 importante \u00E8 Guangzhou (Pearl), mentre per quanto riguarda i terminali di rigassificazione sono da segnalare Putian, Shanghai e Shenzhen."@it . . . . . . "\u672C\u6761\u76EE\u5217\u51FA\u4E2D\u534E\u4EBA\u6C11\u5171\u548C\u56FD\u5404\u7701\u7EA7\u884C\u653F\u533A\u7684\u6CBF\u6D77\u6E2F\u53E3\u548C\u5185\u6CB3\u6E2F\u53E3\uFF1A"@zh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "\u672C\u6761\u76EE\u5217\u51FA\u4E2D\u534E\u4EBA\u6C11\u5171\u548C\u56FD\u5404\u7701\u7EA7\u884C\u653F\u533A\u7684\u6CBF\u6D77\u6E2F\u53E3\u548C\u5185\u6CB3\u6E2F\u53E3\uFF1A"@zh . "H\u00E4fen in der Volksrepublik China"@de . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "China has 34 major ports and more than 2000 minor ports. The former are mostly sea ports (except for ports such as Shanghai, Nanjing and Jiujiang along the Yangtze and Guangzhou in the Pearl river delta) opening up to the Yellow sea (Bo Hai), Taiwan straits, Pearl river and South China Sea while the latter comprise ports that lie along the major and minor rivers of China. Most of China's major cities are also ports or are facilitated by a port nearby."@en . . "I porti della Cina rappresentano uno degli elementi fondamentali dell'economia di quel paese, che negli ultimi decenni ha sviluppato notevolmente i suoi scambi commerciali con l'estero, aumentando corrispondentemente anche i suoi investimenti nella logistica e nelle infrastrutture connesse, al punto che oggi la Cina \u00E8 ai primi posti mel mondo per il traffico merci nei suoi porti. Caricamento di una nave container"@it . . . . . . . "1121601433"^^ . . "List of ports in China"@en . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "China has 34 major ports and more than 2000 minor ports. The former are mostly sea ports (except for ports such as Shanghai, Nanjing and Jiujiang along the Yangtze and Guangzhou in the Pearl river delta) opening up to the Yellow sea (Bo Hai), Taiwan straits, Pearl river and South China Sea while the latter comprise ports that lie along the major and minor rivers of China. Most of China's major cities are also ports or are facilitated by a port nearby."@en . . "5902"^^ . . . . "\u4E2D\u534E\u4EBA\u6C11\u5171\u548C\u56FD\u6E2F\u53E3\u5217\u8868"@zh . . . . . . .