This HTML5 document contains 19 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

Namespace Prefixes

PrefixIRI
dbohttp://dbpedia.org/ontology/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n6https://global.dbpedia.org/id/
dbthttp://dbpedia.org/resource/Template:
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
owlhttp://www.w3.org/2002/07/owl#
dbpedia-ithttp://it.dbpedia.org/resource/
wikipedia-enhttp://en.wikipedia.org/wiki/
dbphttp://dbpedia.org/property/
provhttp://www.w3.org/ns/prov#
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
wikidatahttp://www.wikidata.org/entity/
dbrhttp://dbpedia.org/resource/

Statements

Subject Item
dbr:Crew_Dragon
rdfs:label
Crew Dragon Crew Dragon
rdfs:comment
La capsula Dragon 2 è un veicolo spaziale riutilizzabile sviluppato e prodotto da SpaceX nell'ambito del programma Commercial Crew Program (CCDev) in 2 versioni differenti: * Crew Dragon, per il trasporto di equipaggio dalla Terra verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e ritorno. * Cargo Dragon, per il trasporto di carico utile; sostituisce la navetta Dragon. Il 6 maggio 2015 venne completato il primo pad abort test, mentre un altro test dei motori si svolse il 24 novembre 2015.
dbo:wikiPageID
47010154
dbo:wikiPageRevisionID
1052026019
dbo:wikiPageWikiLink
dbr:SpaceX_Dragon_2
dbo:wikiPageRedirects
dbr:SpaceX_Dragon_2
owl:sameAs
n6:FTnC2 wikidata:Q105095031 dbpedia-it:Crew_Dragon
dbp:wikiPageUsesTemplate
dbt:R_from_move dbt:Rcat_shell dbt:R_to_section dbt:R_with_possibilities dbt:R_printworthy
dbo:abstract
La capsula Dragon 2 è un veicolo spaziale riutilizzabile sviluppato e prodotto da SpaceX nell'ambito del programma Commercial Crew Program (CCDev) in 2 versioni differenti: * Crew Dragon, per il trasporto di equipaggio dalla Terra verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e ritorno. * Cargo Dragon, per il trasporto di carico utile; sostituisce la navetta Dragon. Il veicolo spaziale venne presentato il 29 maggio 2014, durante una conferenza stampa al quartier generale di SpaceX in Hawthorne, California. Essa differisce sostanzialmente dal modello precedente, la versione cargo, operativa dal 2010 al 2020. La Dragon 2 possiede infatti un sistema di supporto vitale (ECLSS) in grado di sostentare l'equipaggio per la durata del volo; è dotata di oblo, di un'avionica migliorata, di pannelli solari riprogettati e di una struttura esterna modificata. Inoltre è dotata di un sistema LES (Launch Escape System) integrato in grado di allontanare il veicolo lontano dal razzo in caso di emergenza con una accelerazione di 11,8 m/s² (39 ft/s²), ottenuto utilizzando otto motori SuperDraco montati lateralmente, raggruppati in coppie ridondanti in quattro pod motore, con ogni motore in grado di produrre 71 kN (16000 lbf) di spinta, per portare in salvo l'equipaggio in situazioni di emergenza che costringano all'abbandono della missione. I vantaggi di questa configurazione, al posto della convenzionale torre di salvataggio sono la riusabilità del sistema, la possibilità di utilizzarlo fino al raggiungimento dell'orbita, l'aumento della sicurezza derivante dall'eliminazione di un evento di separazione. Il 6 maggio 2015 venne completato il primo pad abort test, mentre un altro test dei motori si svolse il 24 novembre 2015. Il primo volo di prova senza equipaggio venne effettuato dal pad 39A presso il Kennedy Space Center in Florida il 2 marzo 2019, mentre il primo test con equipaggio, inizialmente previsto il 27 maggio 2020 ma posticipato al 30 maggio 2020 per condizioni meteo sfavorevoli, si è svolto con successo e ha agganciato la ISS dopo circa 19 ore per poi fare rientro sulla Terra il 2 agosto 2020, con altrettanto successo, con un ammaraggio nel Golfo del Messico.
prov:wasDerivedFrom
wikipedia-en:Crew_Dragon?oldid=1052026019&ns=0
dbo:wikiPageLength
134
foaf:isPrimaryTopicOf
wikipedia-en:Crew_Dragon