An Entity of Type: place, from Named Graph: http://dbpedia.org, within Data Space: dbpedia.org

The Parco della Resistenza ('Resistance Park') is a city park in Forlì, Italy. It was engineered by L. Mirri in 1816 on a typical illuministic framework and renovated twice during the following century. The park was built after the fashion of typical Italian gardens although at that stage the English landscape gardens were becoming very popular too. Today the park has two entrances, one in Viale Spazzoli and a second entrance in Piazzale della Vittoria. At the entrance in Piazzale della Vittoria the municipality of Forlì has offered since 2002 a free bike-hiring service.

Property Value
dbo:abstract
  • The Parco della Resistenza ('Resistance Park') is a city park in Forlì, Italy. It was engineered by L. Mirri in 1816 on a typical illuministic framework and renovated twice during the following century. The park was built after the fashion of typical Italian gardens although at that stage the English landscape gardens were becoming very popular too. During those days, the center of the garden was occupied by an obelisk surrounded by symmetrical flower beds. Four more smaller centralities were distributed around four statues representing the four seasons. At the garden bottom there stood a small temple, the Kafeehaus and the keeper's house. In 1928 the garden was completely renovated by the engineer G. Santarelli. To obtain a better drainage, the soil level was raised and pedestrians walks were separated from coaches tracks. The three bottom buildings were replaced by one single service building. During the 1970s, further works were undertaken and the garden was widened up to Viale Spazzoli. Today the park has two entrances, one in Viale Spazzoli and a second entrance in Piazzale della Vittoria. At the entrance in Piazzale della Vittoria the municipality of Forlì has offered since 2002 a free bike-hiring service. (en)
  • Il parco della Resistenza è un giardino pubblico della città di Forlì. Progettato nel 1816 dall'architetto L. Mirri, negli anni subì numerosi rimaneggiamenti ma l'impianto originario portava un'impronta tipicamente illuminista. Realizzato in un'epoca in cui questo genere di architettura urbana era molto in voga, per la costruzione del giardino si scelse un impianto all'italiana, rispetto a quello all'inglese che pur stava prendendo piede in Italia. In origine il giardino presentava un obelisco centrale contornato da aiuole simmetriche e altri 4 punti accentranti di minore importanza che valorizzavano le statue delle 4 stagioni. In fondo al giardino, in asse con l'ingresso, venne eretto un tempietto e ai due lati una e la casa del custode. Nel 1928 il giardino fu completamente rifatto ad opera dell'ingegnere G. Santarelli. Per ottenere un migliore drenaggio delle acque piovane si innalzò il livello del suolo. Si diversificarono, poi, i percorsi pedonali e quelli destinati alle carrozze. Gli edifici sul fondo vennero sostituiti da un unico grande edificio di servizio.Negli anni settanta, infine, si eseguirono ulteriori lavori di restauro che portarono all'ampliamento del giardino fino a viale Spazzoli. Oggi il parco ha numerosi ingressi ma due sono i principali, uno in e uno in piazzale della Vittoria. Presso questo secondo ingresso il comune ha attivato un servizio giornaliero di noleggio gratuito di biciclette a cui è possibile accedere liberamente esibendo un documento e lasciando una piccola cauzione. Vi si trova anche una biblioteca nella parte nuova entrando da via Spazzoli. La parte del giardino adiacente a via Spazzoli presenta al centro un laghetto dove è possibile ammirare numerose specie di anatre, cigni e pesci.Presenta vicino all'ingresso una statua di bronzo raffigurante Primo Carnera, mentre più in avanti, un monumento alle vittime dei lager nazisti e in tutte le prigionie.Entrando da piazzale della Vittoria invece si osserva il busto di Giuseppe Gaudenzi, sindaco e deputato di Forlì, che fu fondatore e primo segretario del Partito Repubblicano Italiano. (it)
dbo:thumbnail
dbo:wikiPageExternalLink
dbo:wikiPageID
  • 12323000 (xsd:integer)
dbo:wikiPageLength
  • 1786 (xsd:nonNegativeInteger)
dbo:wikiPageRevisionID
  • 977239848 (xsd:integer)
dbo:wikiPageWikiLink
dbp:wikiPageUsesTemplate
dcterms:subject
gold:hypernym
georss:point
  • 44.21722222222222 12.049166666666666
rdf:type
rdfs:comment
  • The Parco della Resistenza ('Resistance Park') is a city park in Forlì, Italy. It was engineered by L. Mirri in 1816 on a typical illuministic framework and renovated twice during the following century. The park was built after the fashion of typical Italian gardens although at that stage the English landscape gardens were becoming very popular too. Today the park has two entrances, one in Viale Spazzoli and a second entrance in Piazzale della Vittoria. At the entrance in Piazzale della Vittoria the municipality of Forlì has offered since 2002 a free bike-hiring service. (en)
  • Il parco della Resistenza è un giardino pubblico della città di Forlì. Progettato nel 1816 dall'architetto L. Mirri, negli anni subì numerosi rimaneggiamenti ma l'impianto originario portava un'impronta tipicamente illuminista. Realizzato in un'epoca in cui questo genere di architettura urbana era molto in voga, per la costruzione del giardino si scelse un impianto all'italiana, rispetto a quello all'inglese che pur stava prendendo piede in Italia. Vi si trova anche una biblioteca nella parte nuova entrando da via Spazzoli. (it)
rdfs:label
  • Parco della Resistenza (Forlì) (it)
  • Parco della Resistenza in Forlì (en)
owl:sameAs
geo:geometry
  • POINT(12.049166679382 44.217224121094)
geo:lat
  • 44.217224 (xsd:float)
geo:long
  • 12.049167 (xsd:float)
prov:wasDerivedFrom
foaf:depiction
foaf:isPrimaryTopicOf
is dbo:wikiPageRedirects of
is dbo:wikiPageWikiLink of
is foaf:primaryTopic of
Powered by OpenLink Virtuoso    This material is Open Knowledge     W3C Semantic Web Technology     This material is Open Knowledge    Valid XHTML + RDFa
This content was extracted from Wikipedia and is licensed under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License