An Entity of Type: Thing, from Named Graph: http://dbpedia.org, within Data Space: dbpedia.org

I ministri per il coordinamento della protezione civile della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1981 al 1994, dal 1996 al 2001 e nuovamente dal 2022 in poi. In precedenza, le relative funzioni erano state conferite al sottosegretario all'interno Giuseppe Zamberletti (dal 23 novembre 1974 al 12 febbraio 1976, nel Governo Moro IV; riconfermato fino 29 luglio 1976, col Governo Moro V, e fino al 15 settembre 1977, col Governo Andreotti III), assegnatario delle deleghe in materia di pubblica sicurezza, Corpo nazionale dei vigili del fuoco, Protezione civile e, dal 6 maggio 1976, di soccorsi del terremoto del Friuli; successivamente, Zamberletti ricoprì l'incarico di Commissario del Governo per il coordinamento della protezione civile e i soccorsi del terremoto dell'Irpinia (dal 23 no

Property Value
dbo:abstract
  • I ministri per il coordinamento della protezione civile della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1981 al 1994, dal 1996 al 2001 e nuovamente dal 2022 in poi. In precedenza, le relative funzioni erano state conferite al sottosegretario all'interno Giuseppe Zamberletti (dal 23 novembre 1974 al 12 febbraio 1976, nel Governo Moro IV; riconfermato fino 29 luglio 1976, col Governo Moro V, e fino al 15 settembre 1977, col Governo Andreotti III), assegnatario delle deleghe in materia di pubblica sicurezza, Corpo nazionale dei vigili del fuoco, Protezione civile e, dal 6 maggio 1976, di soccorsi del terremoto del Friuli; successivamente, Zamberletti ricoprì l'incarico di Commissario del Governo per il coordinamento della protezione civile e i soccorsi del terremoto dell'Irpinia (dal 23 novembre 1980 al 28 giugno 1981, col Governo Forlani). (it)
  • I ministri per il coordinamento della protezione civile della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1981 al 1994, dal 1996 al 2001 e nuovamente dal 2022 in poi. In precedenza, le relative funzioni erano state conferite al sottosegretario all'interno Giuseppe Zamberletti (dal 23 novembre 1974 al 12 febbraio 1976, nel Governo Moro IV; riconfermato fino 29 luglio 1976, col Governo Moro V, e fino al 15 settembre 1977, col Governo Andreotti III), assegnatario delle deleghe in materia di pubblica sicurezza, Corpo nazionale dei vigili del fuoco, Protezione civile e, dal 6 maggio 1976, di soccorsi del terremoto del Friuli; successivamente, Zamberletti ricoprì l'incarico di Commissario del Governo per il coordinamento della protezione civile e i soccorsi del terremoto dell'Irpinia (dal 23 novembre 1980 al 28 giugno 1981, col Governo Forlani). (it)
dbo:thumbnail
dbo:wikiPageID
  • 72340530 (xsd:integer)
dbo:wikiPageLength
  • 10114 (xsd:nonNegativeInteger)
dbo:wikiPageRevisionID
  • 1124836478 (xsd:integer)
dbo:wikiPageWikiLink
dbp:acting
  • no (en)
dbp:appointer
  • The President of Italy (en)
dbp:department
dbp:first
dbp:formation
  • 1981-06-28 (xsd:date)
dbp:imagesize
  • 200 (xsd:integer)
dbp:incumbent
dbp:incumbentsince
  • 2022-10-22 (xsd:date)
dbp:insignia
  • Emblem of Italy.svg (en)
dbp:insigniasize
  • 70 (xsd:integer)
dbp:memberOf
dbp:post
  • Minister for Civil Protection (en)
dbp:seat
dbp:termlength
  • No fixed term (en)
dbp:wikiPageUsesTemplate
dct:subject
rdfs:comment
  • I ministri per il coordinamento della protezione civile della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1981 al 1994, dal 1996 al 2001 e nuovamente dal 2022 in poi. In precedenza, le relative funzioni erano state conferite al sottosegretario all'interno Giuseppe Zamberletti (dal 23 novembre 1974 al 12 febbraio 1976, nel Governo Moro IV; riconfermato fino 29 luglio 1976, col Governo Moro V, e fino al 15 settembre 1977, col Governo Andreotti III), assegnatario delle deleghe in materia di pubblica sicurezza, Corpo nazionale dei vigili del fuoco, Protezione civile e, dal 6 maggio 1976, di soccorsi del terremoto del Friuli; successivamente, Zamberletti ricoprì l'incarico di Commissario del Governo per il coordinamento della protezione civile e i soccorsi del terremoto dell'Irpinia (dal 23 no (it)
  • I ministri per il coordinamento della protezione civile della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1981 al 1994, dal 1996 al 2001 e nuovamente dal 2022 in poi. In precedenza, le relative funzioni erano state conferite al sottosegretario all'interno Giuseppe Zamberletti (dal 23 novembre 1974 al 12 febbraio 1976, nel Governo Moro IV; riconfermato fino 29 luglio 1976, col Governo Moro V, e fino al 15 settembre 1977, col Governo Andreotti III), assegnatario delle deleghe in materia di pubblica sicurezza, Corpo nazionale dei vigili del fuoco, Protezione civile e, dal 6 maggio 1976, di soccorsi del terremoto del Friuli; successivamente, Zamberletti ricoprì l'incarico di Commissario del Governo per il coordinamento della protezione civile e i soccorsi del terremoto dell'Irpinia (dal 23 no (it)
rdfs:label
  • Ministri per il coordinamento della protezione civile della Repubblica Italiana (it)
  • Italian Minister for Civil Protection (en)
owl:sameAs
prov:wasDerivedFrom
foaf:depiction
foaf:isPrimaryTopicOf
is dbo:wikiPageWikiLink of
is dbp:office of
is foaf:primaryTopic of
Powered by OpenLink Virtuoso    This material is Open Knowledge     W3C Semantic Web Technology     This material is Open Knowledge    Valid XHTML + RDFa
This content was extracted from Wikipedia and is licensed under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License