An Entity of Type: Thing, from Named Graph: http://dbpedia.org, within Data Space: dbpedia.org

A naval arms race between the Austrian Empire and Italy began in the 1860s when both ordered a series of ironclad warships, steam-propelled vessels protected by iron or steel armor plates and far more powerful than all-wood ships of the line. These ships were constructed to establish control over the Adriatic Sea in the event of a conflict between the two countries.

Property Value
dbo:abstract
  • A naval arms race between the Austrian Empire and Italy began in the 1860s when both ordered a series of ironclad warships, steam-propelled vessels protected by iron or steel armor plates and far more powerful than all-wood ships of the line. These ships were constructed to establish control over the Adriatic Sea in the event of a conflict between the two countries. The unification of much of Italy in this time period resulted in the amalgamation of the various navies of the former Italian states into the Regia Marina (Royal Navy). The Sardinian component included two Formidabile-class ironclads, ordered from France in 1860, which became Italy's first broadside ironclads. The country quickly began a substantial construction program to bolster the Regia Marina, as the Italians believed that a strong navy would play a crucial role in making the recently unified kingdom a great power. These actions captured the attention of the Austrian Empire, which viewed Italy with great suspicion and worry, as irredentist claims by Italian nationalists were directed at key Austrian territories such as Venice, Trentino, and Trieste. In response to the growing strength of Sardinia—soon to be Italy—the Imperial Austrian Navy ordered two Drache-class ironclads in 1860. This began a naval arms race between Austria and Italy, centered around the construction and acquisition of ironclads. This continued for the next six years, and by the time the war broke out between the two in 1866, Austria possessed seven ironclads to Italy's twelve. While Italy emerged on the winning side of the war and acquired the Kingdom of Lombardy–Venetia under the terms of the Treaty of Vienna, the Regia Marina was decisively defeated at the Battle of Lissa by the much smaller Imperial Austrian Navy. Their poor performance led to a period of neglect with reduced naval budgets and a halt to new ship construction; Italy would not have another ironclad laid down until 1873. Meanwhile, Austria reformed itself into the Austro-Hungarian Empire in 1867 after losing the Seven Weeks War to Prussia. In the years following the Battle of Lissa, Wilhelm von Tegetthoff would oversee the construction of three additional ironclads and the rebuilding of a fourth. After Tegetthoff's death in 1871, the Austro-Hungarian Navy entered its own period of neglect, with just five additional ironclads being constructed in the ensuing thirteen years. Both navies engaged in further construction projects throughout the 1870s and early 1880s, but the arms race ended in the 1880s due to the signing of the Triple Alliance between Italy, Austria-Hungary, and Germany in 1882 and the introduction of new technologies that led to the development of pre-dreadnought battleships. Despite their alliance, however, Italy and Austria-Hungary would engage in a second naval arms race centered around the construction of battleships at the turn of the century. This arms race would continue until the beginning of World War I. (en)
  • La corsa agli armamenti navali tra l'Impero austriaco e il Regno d'Italia iniziò nel 1860 quando entrambi si dotarono di una serie di navi da guerra corazzate, ovverosia delle navi a vapore protette da piastre di armature di ferro o acciaio, molto più potenti delle navi di linea, interamente in legno. Queste navi furono costruite per instaurare il controllo sul mare Adriatico, in caso di conflitto tra i due paesi. L'unificazione di gran parte dell'Italia nel periodo subito antecedente, portò alla fusione delle varie marine degli ex stati italiani nella Regia Marina. La componente sarda comprendeva due corazzate della classe Formidabile, ordinate dalla Francia nel 1860, che divennero le prime corazzate a ferro battuto dell'Italia. Il paese iniziò rapidamente un sostanziale programma di costruzione per rafforzare la Regia Marina, poiché gli italiani credevano che una forte marina avrebbe avuto un ruolo cruciale nel rendere il regno nato da poco, una grande potenza. Queste azioni catturarono l'attenzione dell'Impero austriaco, che guardava all'Italia con grande sospetto e preoccupazione, poiché le affermazioni irredentiste dei nazionalisti italiani erano dirette in territori austriaci chiave come Venezia, Trento e Trieste . In risposta alla crescente forza della Sardegna, che presto diventerà l'Italia, la Marina imperiale austriaca ordinò due corazzate di ferro di DracheDrache nel 1860. Iniziò così una corsa agli armamenti navali tra Austria e Italia, incentrata sulla costruzione e l'acquisizione di corazzate. Ciò continuò per i successivi sei anni, e quando scoppiò la guerra tra i due stati nel 1866, l'Austria possedeva sette corazzati contro le dodici italiani. Mentre l'Italia risultò dalla parte vincente della guerra e acquisì il Regno di Lombardia-Venetia ai sensi del Trattato di Vienna, la Regia Marina fu definitivamente sconfitta nella Battaglia di Lissa dalla molto più piccola Marina imperiale austriaca. Le loro scarse prestazioni portarono a un periodo di abbandono con budget ridotti e l'interruzione della costruzione di nuove navi; L'Italia non avrebbe armato un'altra corazzata fino al 1873. Nel frattempo, l'Austria si riformò nell'Impero austro-ungarico nel 1867 dopo aver perso la Guerra delle Sette Settimane contro la Prussia. Negli anni successivi alla Battaglia di Lissa, Wilhelm von Tegetthoff avrebbe supervisionato la costruzione di altre tre corazzate e la ricostruzione di una quarta. Dopo la morte di Tegetthoff nel 1871, la Marina austro-ungarica entrò nel suo periodo di abbandono, con solo cinque ulteriori corazzate costruite nei successivi tredici anni. Entrambe le marine si impegnarono in ulteriori progetti di costruzione tra il 1870 e l'inizio del 1880, ma la corsa agli armamenti terminò nel 1880 a causa della firma della Triplice Alleanza tra Italia, Austria-Ungheria e Germania nel 1882 e l'introduzione di nuove tecnologie che portarono al sviluppo di corazzata policalibro/pluricalibro . Nonostante la loro alleanza, tuttavia, l'Italia e l'Austria-Ungheria si sarebbero impegnati in una seconda corsa agli armamenti incentrata sulla costruzione di navi da guerra all'inizio del secolo. Questa corsa agli armamenti sarebbe continuata fino all'inizio della prima guerra mondiale. (it)
dbo:thumbnail
dbo:wikiPageExternalLink
dbo:wikiPageID
  • 57514601 (xsd:integer)
dbo:wikiPageLength
  • 153523 (xsd:nonNegativeInteger)
dbo:wikiPageRevisionID
  • 1118179741 (xsd:integer)
dbo:wikiPageWikiLink
dbp:wikiPageUsesTemplate
dcterms:subject
rdf:type
rdfs:comment
  • A naval arms race between the Austrian Empire and Italy began in the 1860s when both ordered a series of ironclad warships, steam-propelled vessels protected by iron or steel armor plates and far more powerful than all-wood ships of the line. These ships were constructed to establish control over the Adriatic Sea in the event of a conflict between the two countries. (en)
  • La corsa agli armamenti navali tra l'Impero austriaco e il Regno d'Italia iniziò nel 1860 quando entrambi si dotarono di una serie di navi da guerra corazzate, ovverosia delle navi a vapore protette da piastre di armature di ferro o acciaio, molto più potenti delle navi di linea, interamente in legno. Queste navi furono costruite per instaurare il controllo sul mare Adriatico, in caso di conflitto tra i due paesi. (it)
rdfs:label
  • Austro-Italian ironclad arms race (en)
  • Corsa austro-italiana agli armamenti navali (it)
rdfs:seeAlso
owl:sameAs
prov:wasDerivedFrom
foaf:depiction
foaf:isPrimaryTopicOf
is dbo:wikiPageWikiLink of
is foaf:primaryTopic of
Powered by OpenLink Virtuoso    This material is Open Knowledge     W3C Semantic Web Technology     This material is Open Knowledge    Valid XHTML + RDFa
This content was extracted from Wikipedia and is licensed under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License